Prodotti e servizi

Cibo per cani: meglio umido o secco?

L’alimentazione del nostro cane è un aspetto fondamentale per la sua qualità di vita.

Tutti desideriamo che il nostro amico a quattro zampe possa vivere sano e a lungo accanto a noi. Ecco perché dovremmo fare molta attenzione a quello che scegliamo per lui in termini di cibo e, più in generale, di regime alimentare. Dovremmo privilegiare la qualità, a prescindere da tutto, tenendo sempre conto delle sue abitudini e delle sue condizioni (età, salute).

Inoltre dovremmo fornire il giusto apporto di principi nutritivi con l’obiettivo di un’alimentazione bilanciata: privilegiando le proteine animali (carne), senza trascurare frutta, verdura e carboidrati semplici (quelli presenti in pane e pasta, sono di difficile assimilazione per i cani). L’aiuto di un nutrizionista veterinario, per dosi e caratteristiche soggettive dell’animale, è sempre la migliore forma di aiuto.

A questo proposito, in tema di pe tfood, abbiamo la possibilità di scegliere, oltre ad una salutare- ma dispendiosa in termini di tempo e costi- alimentazione casalinga, un’alimentazione industriale, tenendo sempre alta la qualità dei cibi che proponiamo al nostro amico a quattro zampe.

L’alimentazione industriale, se di qualità, non ha nulla da invidiare a quella casalinga con cibo fresco e cotture casalinghe, anche perché vi sono diverse aziende specializzate, come Pepitia, che hanno un occhio di riguardo per le materie prime, la loro preparazione e conservazione, i rigidi protocolli di controllo qualità, i quali permettono di mantenere sempre inalterati i principi nutritivi del prodotto finale. Prodotto finale che può essere cibo secco (crocchette) o cibo umido (bocconcini o paté). Vediamo insieme pregi e difetti di entrambe le soluzioni.

Cibo secco

Le crocchette per cani vengono prodotte, sostanzialmente, riducendo in farina le materie prime quali carni e verdure specifiche, per poi essere miscelate ed essiccate.

Vantaggi

Le crocchette stimolano la masticazione, allontanando il tartaro e favorendo una corretta digestione. Inoltre, per certi versi, rappresentano un alimento più completo avendo diversi componenti nutritivi (carne e verdura). Facilitano il dosaggio e la conservazione anche nei mesi più caldi.

Svantaggi

Le crocchette presentano una minore appetibilità rispetto ai bocconcini, poiché il cane sceglie e “gusta” il cibo in base all’odore. Inoltre, essendo secchi, non contengono acqua e pertanto è bene che il cane abbia sempre a disposizione una ciotola con dell’acqua fresca e pulita.

Il cibo umido è olfattivamente più appetibile, ciò non toglie che, la qualità e il gusto delle crocchette prodotte da aziende come Pepitia, non soddisfi sia il palato che il fabbisogno nutritivo del nostro amato cane. Ecco alcuni esempi.

Crocchette di manzo Angus con carota e patata dolce

Un prodotto di alta qualità con il 50% di prelibato manzo Angus, con aggiunta della vitamina A della carota, salutare per la vista e la patata dolce, ricchissima di fibre. Un alimento completo e di alta qualità per la dieta dei nostri cani.

Crocchette di salmone con asparagi e patata dolce

Un prodotto adatto ai cani adulti, con salmone ricco di grassi essenziali omega 3, utili alle articolazioni e alla salute del pelo; gli asparagi che contengono vitamina A, C e K; la patata dolce fonte preziosa di fibre.

Cibo Umido

I bocconcini per cani vengono prodotti cucinando a vapore le carni, centrifugandole usando l’olio di cottura precedentemente ottenuto in cottura, insaporendo con estratto di rosmarino, che conserva naturalmente le pietanze.

Vantaggi

Maggiore appetibilità per via dell’olfatto. Il cane sceglie e “gusta” il cibo in base all’odore. Ecco perché, molto probabilmente, tra crocchette e bocconcini, sceglierebbe questi ultimi. Contiene acqua favorendo l’idratazione dell’animale. Facilita la deglutizione a cani con problemi di dentatura. Maggiore potere saziante rispetto al cibo secco.

Svantaggi

I bocconcini rispetto alle crocchette, come detto, sono ad alta deteriorabilità e, una volta aperta la confezione, va consumata entro poche ore. Maggiore costo rispetto al cibo secco.

Ecco alcuni esempi di bocconcini alta qualità dell’ecommerce di pet food Grain Free Pepitia.

Bocconcini premio carne

Bocconcini premio a base di pollo, anatra e tacchino contenenti una percentuale di carne pari all’80%, completamente grain free e senza conservanti.

Bocconcini premio pesce

Bocconcini premio a base di salmone, pesce bianco e trota, ricchi di grassi essenziali omega 3, preparati con patate dolci e conservate naturalmente con estratto di rosmarino.

Conclusioni

In conclusione, sarebbe ideale per il nostro cane assumere giornalmente un mix tra crocchette e bocconcini. In accordo col veterinario stanziare due pasti al giorno (mattino e sera), in modo da permettere al nostro cane di avere un’alimentazione prelibata, sana ed equilibrata.