Casa

Come Migliorare l’Isolamento Acustico di una Casa: Soluzioni e Consigli pratici

Il rumore è uno dei problemi più comuni che si incontrano nelle abitazioni moderne, soprattutto in città o in edifici con molteplici appartamenti. Un buon isolamento acustico è essenziale per garantire il comfort, la privacy e una migliore qualità della vita. In questo articolo esploreremo le cause del rumore in casa, i principali metodi per ridurre l’inquinamento acustico e le soluzioni più efficaci.

Perché è importante l’isolamento acustico

Un buon isolamento acustico aiuta a proteggere la casa da rumori esterni, come traffico, costruzioni o voci provenienti dai vicini, ma è altrettanto utile per ridurre il rumore che si genera all’interno della casa, come il rumore di passi, elettrodomestici, e musica. Un ambiente silenzioso contribuisce a migliorare il benessere psicofisico, ridurre lo stress e migliorare il tono dell’umore.

Tipi di rumore in casa

Scopriamo quindi come ottenere un buon isolamento acustico della nostra casa.

E’ importante distinguere i diversi tipi di rumore che possono infiltrarsi nella tua casa, ovvero:

  1. Rumore aereo: Si tratta dei rumori emessi dai motori degli aerei in transito vicino la nostra abitazione.
  2. Rumore di impatto: Si tratta di rumori generati dall’impatto di oggetti che cadono per terra sul pavimento o dai passi del calpestio del pavimento stesso.
  3. Rumore strutturale: Suoni e rumori strutturali emessi dall’abitazione stessa, da appartamenti al piano superiore, o rumori provenienti da altre stanze della stessa abitazione.
  1. Isolamento delle pareti

Una delle soluzioni più efficaci per ridurre il rumore aereo è l’isolamento delle pareti. Le soluzioni che si possono adottare sono le seguenti:

  • Pannelli fonoassorbenti: si intende indicare dei particolari rivestimenti che hanno l’obiettivo di rendere un ambiente acusticamente isolato. Essi, dunque, servono a limitare la propagazione delle onde sonore negli edifici e nelle abitazioni.  I pannelli fonoassorbenti invece sono composti totalmente da materiali che assorbono il suono e lo “fermano”, a differenza di quelli fonoisolanti che lo riflettono e lo fanno ritornare indietro.
  • Cartongesso fonoassorbente: Questa tipo di cartongesso forato, come lascia intuire il nome, è in grado di assorbire i suoni lasciandoli penetrare all’interno della parete ed intrappolandoli poi nei materiali fonoassorbenti presenti nello stesso elemento (generalmente lane minerali).
  • Materiali fonoisolanti: I materiali naturalmente più efficaci per l’isolamento acustico sono il piombo e la gomma, entrambi dotati di elevata densità. Dei due, solo la gomma, sia quella naturale che quella sintetica a base polimerica, viene ancora utilizzata con la funzione di fonoisolante.
  1. Isolare il pavimento

Il rumore da impatto, come i passi o oggetti che cadono, può essere ridotto isolando il pavimento. Le soluzioni migliori:

 

  • Sottopavimenti fonoisolanti: Sono dei materiali fonoisolanti che vengono messi sotto al pavimento ed hanno questa speciale funzione grazie alla loro massa e al loro peso specifico. Infatti, sono più sono densi e dunque maggiore è il loro peso specifico e maggiore è la loro capacità di isolare acusticamente un ambiente.
  • Moquette e tappeti: La moquette ed i tappeti per la loro natura intrinseca rappresentano uno strumento di isolamento acustico per il pavimento.

Il rumore strutturale

Il rumore proveniente dall’appartamento superiore o da altre stanze può essere fastidioso e difficile da isolare. Eccone alcuni così:

  • Pannelli acustici per soffitti: Si tratta di pannelli realizzati in materiali fonoassorbenti che assorbono l’energia sonora presente nello spazio. I più comuni possono essere composti con cartone, lana minerale, fibra di lana, poliestere e feltro.
  • Controsoffitti acustici: Sono creati con pannelli fonoassorbenti che assorbono l’energia sonora presente nello spazio. I controsoffitti vengono posti in fase di realizzazione e/o restauro di una abitazione e possono essere composti con cartone, lana minerale, fibra di lana, poliestere e feltro.
  1. Migliorare l’isolamento di una abitazione

Le finestre sono una delle principali vie di ingresso del rumore esterno. Ecco come migliorare l’isolamento acustico delle finestre:

  • Finestre a doppio vetro: Sono finestre costruite con doppio vetro-camera, ovvero da due lastre di vetro che possono essere semplici o stratificati distanziate da una canalina.
  • Pellicole fonoassorbenti per finestre: Si tratta di una pellicola trasparente che viene applicata tra i vetri. Questo processo li rende più sicuri e contribuisce ad attenuare le vibrazioni acustiche provenienti dall’esterno.
  • Guarnizioni: Le guarnizioni moderne di ultima generazione, possono essere a nastro o adesivo, ed aiutano a migliorare l’isolamento di una abitazione.
  1. Trattare le porte

Le porte possono essere un’altra via di accesso per il rumore. Per migliorare l’isolamento acustico delle abitazioni.

  • Sostituire le porte con modelli fonoisolanti: Le e porte fonoisolanti sono delle particolari porte da interno in grado di isolare acusticamente gli ambienti e garantire privacy e comfort.
  1. Arredare con materiali fonoassorbenti

Gli arredi stessi possono contribuire all’isolamento acustico. L’utilizzo di materiali fonoassorbenti in tutta la casa aiuta a smorzare i rumori. Alcuni esempi:

  • Cuscini e tende spesse: cuscini e tende spesse possono aiutare all’isolamento acustico di un ambiente, rendendolo più silenzioso e confortevole.
  • Pannelli decorativi acustici: pannelli fonoassorbenti decorativi servono a ridurre l’inquinamento acustico di uno spazio e ad arredarlo. Se inizialmente si trattava di oggetti meramente funzionali, oggi rappresentano un vero e proprio complemento d’arredo da scegliere anche in funzione delle sue caratteristiche estetiche.

In conclusione, investire in un buon isolamento acustico può migliorare significativamente la qualità della vita domestica. Le soluzioni variano a seconda delle esigenze e del tipo di rumore, ma un approccio combinato, che include il trattamento delle pareti, pavimenti, finestre e porte, può fare una grande differenza. Non solo il comfort acustico aumenterà, ma potrai anche godere di maggiore privacy e tranquillità in casa. La chiave per un ambiente più silenzioso è scegliere le soluzioni adatte alle tue necessità, senza compromettere l’estetica o il design dell’abitazione.

 

Keywords: isolamento acustico

Link dofollow: https://www.workincasa.it/2024/01/01/isolamento-acustico-della-casa/ (link da creare sul testo evidenziato in rosso)