Quando si organizza la vacanza di un nucleo familiare, per evitare che la stessa si trasformi da un momento di spensieratezza ad un insieme di eventi che possono comportare stress e preoccupazione, è opportuno pianificare in anticipo e con precisione le diverse attività da effettuare. Organizzare una vacanza con il proprio partner e i propri figli è sicuramente un’esperienza indimenticabile, partendo tutti insieme alla scoperta di mete nazionali o internazionali come le richiestissime isole Maldive. Ma per essere certi che tutto proceda per il meglio, è fondamentale organizzare bene tutte le cose al fine di evitare che la vacanza da momento di rilassamento diventi invece causa di nervosismo e stress.
Sono diversi gli aspetti che devono essere presi in considerazione per fare in modo che le esigenze di tutti i componenti della famiglia siano soddisfatte. Sotto questo punto di vista, è importante che l’organizzazione della vacanza in famiglia sia differente in base alla composizione della famiglia: le necessità saranno sicuramente differenti se il nucleo familiare è composto anche da bambini piccoli piuttosto che da adolescenti. Altro elemento da considerare è se in vacanza saranno presenti anche degli anziani. Scopriamo quindi insieme quali sono gli aspetti che devono essere presi in considerazione.
Scegliere la location in maniera mirata
La pianificazione e l’organizzazione di una vacanza con la famiglia deve partire dalla scelta della location che deve essere selezionata in modo da poter soddisfare le necessità dei diversi componenti. Ormai le possibilità di strutture ricettive verso le quali potersi orientare sono differenti: hotel, residence, villaggi vacanza o l’insostituibile campeggio che per molte persone permette di passare davvero un periodo di vacanza all’insegna del relax e a contatto con la natura. Oltre alla struttura ricettiva dove soggiornare è anche fondamentale scegliere il mezzo migliore per viaggiare: la scelta può essere fatta tra treno, auto, aereo o traghetti. La scelta di una nave o traghetto per le vacanze permette anche di risparmiare molto sul costo del viaggio verso la destinazione della vacanza.
Ma procediamo con ordine.
Una delle prime soluzioni che può essere adottata per passare un periodo di vacanza insieme alla famiglia può essere quello di fittare un appartamento presso il luogo dove si soggiornerà. Questa opzione permetterà infatti di ricreare l’atmosfera casalinga limitando al minimo gli eventuali disagi che si possono riscontrare durante una vacanza. Sarà possibile infatti organizzare gli spazi in maniera simile a quelli che si hanno in casa propria permettendo in tal modo di poter continuare con le stesse abitudini che si seguono presso la propria abitazione. L’unico inconveniente è rappresentato che, allo stesso modo con il quale si seguono le proprie abitudini, si dovranno anche seguire le stesse regole per quanto riguarda l’economia domestica, nel senso che si dovranno svolgere le faccende domestiche come quando si è a casa. L’opzione dell’appartamento è inoltre particolarmente conveniente anche dal punto di vista economico in quanto le spese da sostenere saranno sicuramente migliori rispetto a quelle che invece si dovrebbero affrontare trascorrendo le vacanze in un hotel o in un villaggio turistico.
Una scelta sicuramente più comoda è quella dell’albergo. Questa location è infatti indicata per le famiglie che vogliono infatti usufruire di maggiori comodità. L’albergo infatti non richiede impegno per riassettare la stanza, che risulterà sempre in ordine grazie al personale dedicato, e non comporta la necessità di dover pensare alla preparazione dei pasti. Infatti si potrà decidere di mangiare direttamente al ristorante dell’hotel o comunque in uno dei locali del luogo di soggiorno. Questa scelta permette in tal modo di non accumulare stress circa l’organizzazione della vacanza e permetterà di dedicare maggior tempo allo svago ed ai divertimenti. Il rovescio della medaglia è dato dal fatto che una vacanza in una struttura alberghiera comporta un impegno economico maggiore.
Se invece il nucleo familiare ha al suo interno dei bambini di piccola età, la scelta ottimale per passare una vacanza all’insegna del relax è rappresentata dal campeggio. Indubbiamente sono diverse le difficoltà che dovranno essere affrontate, in quanto nel campeggio la maggior parte delle comodità presenti a casa o presso altre strutture ricettive. L’aspetto economico è quello che risulterà sicuramente maggiormente incidente poiché il costo della vacanza sarà molto contenuto. Inoltre, i bambini avranno modo di soggiornare in un ambiente a diretto contatto con la natura, circolando all’interno della struttura senza correre pericoli.
Nel momento in cui, invece, i figli saranno più grandi e saranno alla soglia dell’adolescenza è importante scegliere una location che faccia in modo che da trovare il giusto coinvolgimento nelle varie attività senza pericolo di annoiarsi. In questo caso, la scelta migliore è sicuramente quella del villaggio turistico. In queste strutture infatti svago e divertimento sono all’ordine del giorno, attività che molto spesso i genitori riescono a organizzare senza difficoltà. Inoltre i villaggi turistici molto spesso dispongono di un team di animatori che svolgono le attività suddividendole per fasce di età in modo che vengano effettuate in maniera confacente alle diverse esigenze dei villeggianti. Un classico esempio è rappresentato dai mini club dove i bambini possono giocare e divertirsi insieme ad altri coetanei per buona parte della giornata, permettendo ai genitori di potersi rilassare al mare, in piscina o nelle aree comuni del villaggio.
Un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e del partner
Innanzitutto bisogna precisare che anche se il nucleo familiare è composto da due o più bambini, nessuna opzione di vacanza si deve considerare preclusa. Mare, montagna, campagna, crociera e mille altre opzioni possono essere prese in considerazione. Per essere certi però che il relax non venga minato quello che è importante è essere pronti alla manifestazione di eventuali imprevisti. Se non si dispone infatti della opportuna flessibilità mentale anche una vacanza in uno dei migliori alberghi e con il miglior servizio, può diventare un disastro. Per questo è opportuno prepararsi in anticipo, magari facendo una lista delle eventuali criticità a cui si può andare incontro. Ad esempio, si può prevedere di portare in un beauty alcuni farmaci per essere pronti nell’eventualità in cui si possa manifestare uno stato influenzale, un forte raffreddore o un mal di testa improvviso. Per i più piccoli può essere opportuno, inoltre, portare in uno zainetto i giochi ai quali sono più affezionati in modo che anche in vacanza potranno giocare e non sentirne la mancanza. Nella pianificazione della vacanza, inoltre, dovranno essere considerate anche le esigenze alimentari dei vari componenti, se ad esempio si ha qualche intolleranza o si soffre di celiachia, per verificare la presenza che propongano questo tipo di cibi.
Infine, ma non meno importante, è la necessità di bilanciare il carico degli impegni familiari e la gestione dei figli tra entrambi i genitori in modo da garantire a entrambi il giusto riposo e relax.