Sono davvero moltissimi italiani che ogni giorno si recano a lavorare in Svizzera, soprattutto nella cosiddetta Svizzera italiana, che è un modo come un altro di rivolgersi al Canton Ticino. Il Canton Ticino, per la sua vicinanza con l’Italia, per il fatto che la lingua parlata sia proprio la nostra, è uno dei posti più desiderati dagli italiani che lavorano nel paese elvetico, soprattutto per comprarsi una casa. Trovare la casa dei propri sogni nella Svizzera italiana non è impossibile, ma bisogna ovviamente fare attenzione, conoscere bene quali sono le regole svizzere per poter acquistare un’abitazione, avere tutti i permessi in regola e ovviamente anche una certa solidità patrimoniale.
La Svizzera è un ottimo paese per effettuare un investimento immobiliare, sia per ottenere una casa di proprietà, sia per ottenere un’abitazione da dare in affitto o per affittare un edificio commerciale.
Se vi state chiedendo quali siano le regole per comprare casa della Svizzera italiana, qui trovate qualche consiglio utile, qualche indicazione di massima sui prezzi e cose da sapere sulla burocrazia svizzera e su permessi per comprare un’abitazione in questa nazione.
Comprare casa in Canton Ticino: cosa bisogna sapere?
Innanzitutto dovete sapere che per comprare una casa in Svizzera, e questo vale anche per il Canton Ticino, dovete essere titolari di un permesso di dimora di tipo C, oppure di tipo B – ma in quest’ultimo caso solamente se volete acquistare un’abitazione per viverci personalmente, perché non potrete metterla in affitto. Se quindi intendete acquistare un’abitazione nella Svizzera italiana per investimento immobiliare, dovete avere un permesso almeno di tipo C.
Queste regole valgono sempre che siate cittadini europei, se invece siete cittadini di un paese estero rispetto all’Unione Europea dovete avere anche l’autorizzazione cantonale.
Anche se è possibile muoversi nel mercato dei privati, per chiunque non conosca perfettamente il mercato immobiliare svizzero e le sue regole burocratiche, è sempre più indicato rivolgersi all’agenzia immobiliare in Canton Ticino. In questo modo si potrà avere il giusto supporto burocratico, linguistico, e ovviamente trovare più facilmente l’abitazione che corrisponde alle proprie esigenze. Avere il supporto di un’agenzia esperta quando si acquista in Svizzera è quindi estremamente consigliabile.
Quanto costano le case in Svizzera?
Le case in Svizzera sono mediamente abbastanza costose, il costo della vita nel paese elvetico è molto alto e data la grande richiesta di immobili, anche il costo delle abitazioni non è di certo il più economico. Ovviamente i costi dell’abitazione dipendono dal tipo di casa, dalla città, dai servizi e dalla località, ma i media non scendono sotto i 10.000 € al metro quadrato.
In Svizzera è richiesta anche la disponibilità di una caparra del 20% della somma totale, di cui almeno la metà disponibile subito in contanti. Ovviamente, come anche in Italia, chi vuole acquistare case Svizzera deve avere una solidità patrimoniale, un reddito certo e comunque deve dimostrare di poter sopportare l’acquisto dell’abitazione, specie se richiede un mutuo.
Oltre ai costi dell’abitazione vi sono anche i costi accessori, come quelli notarili (dallo 0,3% fino all’1% del costo dell’abitazione), i compensi agenziali, i costi per le autorizzazioni, i costi di trasferimento di proprietà.
La Svizzera è un ottimo paese per fare degli investimenti immobiliari, in quanto è estremamente ricercato perché è una nazione florida ed è ricchissima di posti di lavoro molto qualificati, come quelli nelle banche e nelle assicurazioni. Effettuare un investimento immobiliare in Svizzera è quindi un’ottima idea, purché si effettuino tutte le analisi del caso soprattutto rispetto al costo dell’edificio. Inoltre è sempre bene affidarsi degli esperti per la gestione degli immobili in Svizzera, in quanto sono presenti delle regolamentazioni abbastanza stringenti anche relativamente all’affitto.