Prodotti e servizi

Cosa sono i materassi termici e come funzionano

Hai mai sentito parlare di materassi termici? Se non godi di un sonno continuo, profondo e realmente rigenerante e ristoratore la risposta è probabilmente no, altrimenti ne avresti già acquistato uno.
Il completo relax notturno ha infatti tra le sue componenti essenziali l’assenza di sbalzi termici, e questa rivoluzionaria tipologia di materassi è in grado di offrirtela grazie al maggiore controllo del microclima del materasso stesso.
Il segreto sta nei materiali a cambiamento di fase, noti anche con l’acronimo inglese P.C.M. (Phase Change Materials) che riescono a conservare un rapporto di maggiore equilibrio tra la temperatura del corpo e quella della superficie del materasso.

Che cosa sono esattamente i materassi termici?

Quando ci si riferisce ai materassi termici si parla in pratica di prodotti realizzati con materiali “intelligenti” e reattivi, capaci di rispondere ai cambiamenti di temperatura del corpo umano adattandosi di conseguenza ad essi per mantenere un corretto equilibrio.
Tali requisiti termoregolanti sono ottenuti attraverso le nanotecnologie, inserendo con tecniche particolari di infusione negli elementi che compongono il materasso (che sia esso in schiuma di lattice o schiuma di poliuretano) delle microcapsule contenenti una speciale paraffina che reagisce agli eccessi di calore del corpo.

Il meccanismo dei materassi termici

Quando si supera la temperatura di 33 gradi centigradi le microcapsule assorbono tale calore, mentre se la temperatura scende al di sotto di tale soglia la paraffina rilascia e restituisce il calore secondo un processo di scambio termico.
Questo meccanismo di funzionamento altalenante ci è stato spiegato nel dettaglio dai consulenti di un’azienda specializzata nella vendita di materassi di alta qualità con negozi distribuiti a Napoli ed in tutta la sua provincia ed il cui sito è raggiungibile al link Bed&Well.
Le preziose informazioni ricevute ci hanno permesso di comprendere meglio le due differenti fasi del processo, che vedono la paraffina passare dallo stato solido allo stato liquido con l’aumento della temperatura e compiere il procedimento inverso quando è il momento di rilasciare il calore.
Questo scambio termico permette una temperatura costante durante tutte le fasi del sonno, ed anche ovviamente nei diversi periodi dell’anno.
Di quanto avviene sotto la superficie del materasso l’utilizzatore non avverte nulla se non una continua sensazione di comfort che evita sgradevoli risvegli dovuti agli sbalzi termici. Un sonno spezzettato e interrotto di continuo, come spiega bene anche questo articolo sull’argomento, è addirittura rischioso per la salute e mette a rischio il sistema cardiovascolare.

Da dove provengono i materiali per i materassi termici?

La tecnologia che sta alla base di questi materassi termoregolatori è stata attentamente studiata addirittura dalla NASA, che nei suoi lavori di ricerca voleva ottenere un materiale che fosse adatto alle condizioni estreme che si presentano per gli astronauti in orbita spaziale. È facile quindi comprendere come i materiali a cambiamento di fase siano un ritrovato del tutto all’avanguardia per la produzione di materassi, e che consente di elevare gli standard di comfort complessivo su livelli che i prodotti di tipo tradizionale non possono offrire.

I vantaggi dei materassi termoregolatori

I materiali approntati per un mantenimento della temperatura costante durante tutta la notte hanno gli ovvi vantaggi di soddisfare il bisogno di comfort durante tutte le stagioni dell’anno. Se nella stagione estiva infatti c’è un eccesso di calore difficile da gestire e che rende problematico un sonno continuo, durante l’inverno le sensazioni di freddo costringono a volte in posizioni poco appropriate e non facilitano in ugual modo l’indispensabile qualità del riposo.
A queste proprietà vanno associate quelle dei materiali nei quali le microcapsule vengono innestate, che sono sempre molto elevate e studiate per garantire la corretta portanza in ogni diversa zona del materasso, con il sostegno nei punti di maggiore pressione che agevola la distensione dei fasci muscolari e delle articolazioni.
Ci permettiamo di sottolineare che il buon riposo notturno è uno dei fattori chiave per poter disporre di energie sufficienti durante la giornata, e per questo dovresti sfruttare ogni trucco a tua disposizione per favorirlo: ne parliamo anche in questo nostro articolo dedicato a come ritrovare la giusta energia e vincere la stanchezza.

Altri supporti per la termoregolazione

Va detto che esistono in commercio anche altri supporti che sono di grande aiuto durante la notte per favorire la migliore termoregolazione corporea. Ci riferiamo ad esempio ai coprimaterasso sottoposti a speciali trattamenti e composti in tessuti idrofili, oppure ai modelli che sfruttano con efficacia la tecnologia dei microcristalli, completamente innocua per l’organismo ma foriera di grandi benefici.
In più, specialmente per chi in estate patisce molto il caldo, sono disponibili anche degli speciali topper, ossia dei sottili materassini di spessore non superiore ai 5 centimetri che oltre ad aggiungere morbidezza  e comfort riescono a rinfrescare ulteriormente il tuo sonno notturno grazie alla loro realizzazione in appositi gel termoregolanti.