Prodotti e servizi

Dépannage auto, un servizio utile che non tutti conoscono

Rimanere coinvolti in un sinistro stradale o ritrovarsi con la gomma a terra nel bel mezzo della giornata non fa mai piacere, com’è normale che sia. A sostegno degli automobilisti ci sono le compagnie di Soccorso Stradale, che stanno ampliando sempre più il ventaglio di opportunità per essere contattate (dalla classica telefonata alla richiesta via app) in modo da fornire un’assistenza sempre più tempestiva. Il dépannage è il termine generico con cui viene indicato l’arrivo in loco del Soccorso Stradale o del carro attrezzi: molte compagnie forniscono un servizio di dépannage 24 ore al giorno, così da coprire qualsiasi necessità del cliente. Se il problema non può essere risolto immediatamente sul posto, come per una foratura pneumatici o per una fornitura di carburante, il servizio si prende carico del trasporto della vettura all’officina più vicina.

Dépannage: in cosa consiste

Il termine dépannage è usato anche in Italia, ma deriva dal francese: i nostri cugini transalpini, infatti, chiamano “camion de dépannage” quello che per noi è il comune carro attrezzi. I servizi che rientrano sotto la categoria del dépannage sono numerosissimi: i più richiesti sono quelli riguardanti la sostituzione delle ruote.

La foratura di uno pneumatico può arrivare quando meno te la aspetti: in quei casi, le alternative sono poche. Se sei munito di ruotino di scorta e degli attrezzi per la sostituzione dello pneumatico forato, poco male: puoi cavartela da solo anche senza l’aiuto di un esperto. Ricordiamo che il ruotino di scorta si trova solitamente nel bagagliaio ed è di dimensioni ridotte rispetto alle ruote di serie. Se l’automobilista ne fosse sprovvisto, dovrà chiamare il Soccorso Stradale, che potrà sostituire la ruota o ripararla con colla meccanica professionale, se fosse possibile.

Molte chiamate degli automobilisti sono dovute anche ad improvvise avarie nel motore, molto pericolose se si sta viaggiando in strade frequentate. In questi casi, la soluzione migliore è quella di accostare a bordo strada immediatamente e di non continuare con l’esperienza di guida. Problematiche del genere possono essere molto costose da risolvere e non sempre il Soccorso Stradale è in grado di garantire una riparazione in loco: potrebbe dunque essere necessario il trasporto con il carro attrezzi presso l’officina più vicina.

Dépannage: altri servizi richiesti dagli automobilisti

Molte compagnie di Soccorso Stradale intervengono anche in caso di problemi minori, come l’avviamento della macchina per batteria scarica. Può capitare a tutti di lasciare i fari accesi quando si spegne la macchina e di ritrovare la batteria scarica al proprio ritorno: la soluzione più veloce è quella di chiedere aiuto a qualcuno nei dintorni che, munito di cavi, possa aiutarti a far ripartire l’auto. Se ciò non fosse possibile, l’alternativa è quella di chiedere servizio di dépannage al Soccorso Stradale. Per quanto riguarda la batteria, è possibile anche sostituirla in loco. Il servizio di dépannage è attivo anche in caso di sinistri stradali: se il veicolo incidentato avesse problemi, seppur lievi, nel muoversi, il Soccorso Stradale può fornirti assistenza 7 giorni su 7, 24 ore al giorno.