Visitare Firenze in due giorni è possibile o no? Secondo noi, assolutamente sì. Il bellissimo capoluogo della Toscana infatti è ampiamente visitabile anche in solamente due giorni, concentrandosi solamente sulle attrazioni principali e senza curarsi del resto.
Se avete intenzione di visitare la città di Firenze in due giorni e non volete perdervi nessuna delle bellezze più importanti di questa splendida città, questa guida vi potrà dare una mano. Vi proponiamo i più interessanti itinerari per andare alla scoperta del centro storico della città anche in un periodo di tempo limitato, come un weekend scarso.
La buona notizia è che a Firenze quasi tutte le attrazioni sono concentrate nel centro storico che è interamente pedonale, quindi potrete spostarvi a piedi. Basta alloggiare in un hotel elegante nel centro storico a poca distanza dalle principali bellezze fiorentine,
come Artists Palace Florence, per poter raggiungere in qualche minuto alcuni dei luoghi nevralgici di Firenze.
Primo giorno a Firenze, che vedere
Il primo giorno a Firenze è necessario scoprire le bellezze di Santa Maria Novella la chiesa di Leon Battista Alberti, fondata nel 1200 e considerata una delle chiese più belle di tutta Firenze. Potete visitarla acquistando i biglietti online per risparmiare tempo. Dopo la visita vi consigliamo di impostare sul navigatore Piazza del Duomo per visitare il complesso del Duomo che vi lascerà senza fiato. Il complesso ospita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, o Duomo, con l’imponente e meravigliosa cupola progettata da Brunelleschi e famosa in tutto il mondo. Oltre ad essa potete visitare anche il Campanile di Giotto (sul quale si può salire) e il Battistero di San Giovanni.
Per salire sul Campanile è necessario prenotarsi gratuitamente, l’accesso al complesso costa 18 euro per 72 ore ed è un biglietto intero.
Mi raccomando, vestitevi in modo adeguato se volete entrare nel Duomo di Firenze.
Allontanandosi dalla piazza del Duomo dirigetevi verso Chiesa di Orsammichele, una bellissima chiesa del duecento fiorentino considerata una delle più affascinanti della città. Proseguite per la Loggia del Mercato Nuovo e fino alla Fontana del Porcellino, dove la leggenda narra che chiunque tocchi il porcellino con un dito possa tornare di nuovo a Firenze.
Secondo giorno a Firenze cosa vedere
Il secondo giorno a Firenze parte bene con una visita al Ponte Vecchio sull’Arno, divenuto uno dei luoghi più iconici e più rappresentativi della città. A dire il vero il Ponte Vecchio non era mai stato considerato un’attrazione perché al contrario ospitava solamente botteghe e negozi. Oggi invece ospita botteghe di orafi ed è sorpassato dal Corridoio Vasariano, fatto edificare dai Medici per unire Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.
Ovviamente non può mancare una visita agli Uffizi di Firenze, che sono il complesso museale più antico d’Europa ed uno dei più importanti del mondo. All’interno potete trovare delle bellissime opere d’arte di Michelangelo, Botticelli, Tiziano, Leonardo da Vinci e moltissimi altri. Si tratta di una collezione dal valore inestimabile che ogni amante dell’arte dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Il nostro consiglio è di prenotare il biglietto per gli Uffizi online in modo da poter saltare comodamente le lunghissime code che si formano tutti i giorni.
A questo punto potete dirigervi verso Piazza della Signoria, il cuore della vita politica e sociale di Firenze che ospita Palazzo Vecchio – sede del comune – e la copia del David di Michelangelo (l’originale si trova nella Galleria), nonché la bellissima Loggia dei Lanzi con il Perseo di Cellini. Come vedete ci sono davvero tantissime cose da vedere a Firenze ma con un po d’organizzazione è possibile visitarla in due giorni.