Prodotti e servizi

Gioco di carte collezionabili Yu-Gi-Oh

Per tutti gli amanti dei giochi di carte collezionabili, Yu-Gi-Oh può essere considerato come una pietra miliare di questa categoria che ancora oggi vanta un grande successo.

Ma come si gioca a Yu-Gi-Oh e quali sono i suoi box d’espansione?

Scopriamolo insieme.

La storia di del gioco di Yu-Gi-Oh

Il gioco di carte collezionabili di Yu-Gi-Oh trae spunto dall’omonimo cartone animato giapponese del 2000, in cui il protagonista combatte i suoi rivali tramite i mostri contenuti nel suo deck.

Questo cartone riscuote un grande successo proprio per questa ragione che la Konami, una delle più grandi aziende produttrici di videogiochi, decide di introdurre questo gioco di carte sul mercato.

Quest’idea si rivela da subito geniale e, nel giro di qualche anno, Yu-Gi-Oh riesce a conquistare il mercato internazionale, diventando il gioco di carte collezionabili più venduto al mondo.

Ancora oggi si svolgono dei tornei internazionali di questo famoso gioco di carte che vedono duellare tra di loro giocatori di tutti il mondo con i loro mazzi.

Come si gioca a Yu-Gi-Oh

Prima di giocare a Yu-Gi-Oh è importante sapere che esistono diverse tipologie di carte ossia:

  • Le carte mostro: sono quelle che permettono di evocare i mostri da far combattere tra loro;
  • Le carte magia: si tratta delle carte che consentono di utilizzare diversi tipi di incantesimi;
  • Le carte trappola: sono le carte da utilizzare per indebolire e trarre in inganno l’avversario.

Per giocare a Yu-Gi-Oh è fondamentale avere:

  • Un Main deck, composto da un minimo di 40 a un massimo di 60 carte;
  • Un side deck, composto da un massimo di 15 carte;
  • Un extra deck, composto anch’esso da massimo 15 carte.

L’obiettivo principale di questo gioco è quello di sconfiggere l’avversario, azzerando il suo punteggio composto da 8000 life points.

Per vincere un duello bisogna creare una vincente strategia di gioco che consente di schierare dei mostri con un elevato attacco in modo da poter sconfiggere quelli dell’avversario e attaccarlo direttamente.

Nella maggior parte dei casi, per avere questi potenti mostri è necessario partire evocando dei mostri più deboli e, tramite l’utilizzo di carte magie, combinarli tra loro.

È doveroso ricordare che prima di attaccare direttamente un avversario, è necessario che i tutti i suoi mostri siano spediti al Cimitero e che il suo campo sia completamente sgombro

Un duello però è composto da diverse mani di gioco ed è proprio per questo che per vincerlo occorrerà difendersi egregiamente.

Oltre che posizionare dei mostri in difesa, una corretta strategia può essere quella di utilizzare delle carte trappola per annullare o arrecare danno agli attacchi dell’avversario.

Per vincere un duello, infine occorre disputare tre partite e 2bisogna vincerne due.

I diversi box d’espansione di Yu-Gi-Oh

Per cercare di rendere questo gioco di carte sempre attuale e innovativo, sono stati introdotti sul mercato diversi box d’espansione Yu-Gi-Oh suddivisi in generazioni, che si differenziano l’uno dall’altro per le tipologie di carte che essi contengono.

Come se ciò non bastasse, vi sono delle particolari espansioni dedicate ai personaggi dell’omonimo cartone animato in cui è possibile trovare i mostri più famosi di tutta la saga. Ovviamente questi box possono essere più difficili da reperire, soprattutto quelli degli anni più vecchi, ma hanno sicuramente un grande valore.

Generalmente, un box d’espansione Yu-Gi-Oh può essere composto dalle 10 alle 36 bustine, contenenti ognuna 5 carte.

È doveroso ricordare che questi box d’espansione variano anche a seconda del paese in cui vengono venduti.

Infatti, alcune espansioni giapponesi, le cui bustine contengono 9 carte anziché 5, non sono presenti in Europa e sono spesso difficili da reperire.