L’approccio al BIM, tecnologia all’avanguardia al servizio dei progettisti
La straordinaria ricchezza di informazioni dei progetti BIM , il Building Information Modeling, è uno dei punti di forza che sta radicalmente trasformando il modo in cui vengono realizzati moltissimi progetti di costruzione e restauro, basti pensare anche all’uso che se ne farà per il restauro di Notre Dame.
Questo nuovo modo di concepire la progettazione significa edifici migliori, più sicuri e più longevi nel tempo.
Il BIM ha permesso agli architetti di concentrarsi sulla parte più interessante del loro lavoro di modellazione unendo però la potenza del 3D con tutti i dati progettuali di tutti gli aspetti, impiantistici e di arredo, che riguardano il progetto.
Pensate a dover costruire un modello di un edificio avendo esattamente tutti i dati degli impianti elettrici, termo-idraulici, arredi, serramenti, il tutto nelle esatte misure, modelli e materiali, con tanto di manutenzione programmata.
La tecnologia Bim però non è una semplice modellazione 3D, è molto di più, vediamo ora meglio cosa può dare veramente.
I vantaggi del BIM e la sua importanza
- Progettazione a 360°
Alcuni pensano che la progettazione BIM sia una mera virtualizzazione in 3D di un progetto, mentre in realtà è molto, ma molto di più.Il BIM non è solo la visualizzazione 3D di un edificio, ma è la sua progettazione in toto, informa progettisti e utenti come ingegneri, capo cantiere, impiantisti, ecc., su tutte le proprietà della costruzione, sull’avanzamento lavori, sulle specifiche dei materiali, sulla quantità di materiale necessario, su eventuali problemi di natura termica, e molto altro.
Tutto questo aumenta la produttività, abbatte tempi morti, identifica con certezza gli acquisti dei materiali, avvisa sui futuri lavori di manutenzione, abbattendo notevolmente i costi ed aumentando quindi il ROI (return of investment) degli investitori.
- Velocità di esecuzione
Un progetto BIM aiuta meglio a definire i tempi di costruzione accelerando non di poco la fase di completamento dell’edificio, fornendo una descrizione completa di come devono avanzare i lavori pianificandoli correttamente ed evitando inutili ritardi.
Inoltre, ordinare per tempo tutti i materiali necessari all’opera fa si di avere un approvvigionamento costante e pianificato del materiale.Il BIM quindi aiuta ad eliminare possibili conflitti tra i diversi tipi di impianti, rilevando e diagnosticando per tempo questi conflitti ancor prima di iniziare i lavori ed evitando quindi cambiamenti improvvisi dell’ordine di lavoro.
Tutto questo si traduce ovviamente in tempo e denaro risparmiati. - Simulazione in 4D
Un progetto BIM non simula solo l’edificio nelle sue 3 dimensioni, ma può anche far vedere com’è nella quarta dimensione, cioè il tempo.
In poche parole un modello BIM può far vedere com’è l’edificio in questo momento e come sarà tra 6 mesi con l’attuale forza lavoro e tempi di esecuzione. Questo può sicuramente aiutare a migliorare la pianificazione dei lavori evitando ritardi. - Progetti sicuri
Il BIM è in grado di prevedere potenziali difetti di progettazione e segnalarli, dandoti così la possibilità di trovare un’alternativa adatta.Le soluzioni trovate si possono quindi testare nel modello virtuale per verificare quali possono dare dei risultati ottimali, restituendo così un progetto che garantisce al 100% la sicurezza dell’opera. Pensiamo ad esempio a quanto possa essere utile nella progettazione di edifici in zone ad alto rischio sismico.
Approcciarsi al BIM, normative e corsi
Oggi La tecnologia è diventata imperante in tutti i settori industriali, e con il BIM anche l’architettura, nel suo approccio progettuale, è ora all’avanguardia.
IL BIM ed i suoi potenti strumenti non vogliono stravolgere il mondo dell’architettura e dell’industria delle costruzioni, ma solo migliorarlo consentendogli di stare di stare al passo con i tempi restituendo al mondo opere più sicure e durature.
Per quei progettisti, disegnatori edili ed imprese intendano approcciarsi alla progettazione con la metodologia del Building Information Modeling sarebbe molto utile informarsi sulle normative aggiornate e sulle linee guida, come la nuova UNI 11337, ma anche seguire dei corsi bim appropriati proposti nel territorio come quelli programmati dalla società Bimidea di Vicenza.
Imparare ad usare un software come Revit per la progettazione BIM può essere quel salto di qualità che molti progettisti aspettavano da tempo, può essere l’occasione di sviluppare nuovi progetti tecnologicamente avanzati e di vedere il mondo della progettazione con occhi diversi.