Il formaggio Asiago, è tra i più famosi in italia, quando un prodotto diventa così comune, e facile trovare nella grande distribuzione, diventa di facile contraffazione e la produzione diventa industriale.
Tra tutti questi Asiago nasce un prodotto unico e controllato, nasce il formaggio Asiago Prodotto della Montagna. Un prodotto particolare nato sulle montagne sopra i 600m di quota. Il formaggio che esce dalla lavorazione di questo latte particolare, si caratterizza quindi per uno spiccato e forte profumo di fieno, e si sentono tutti gli aromi della montagna e del fieno appena tagliato.
Asiago di montagna, Chi certifica?
La filiera di produzione avviene seguendo in maniera meticolosa un disciplinare di produzione. Questo disciplinare tutela i consumatori, e garantisce a tutti i produttori di essere tutelati per il loro lavoro.
Il marchio impresso a fuoco è garanzia di una produzione con il latte proveniente da mucche al pascolo di montagna.
Qual’è allora il valore aggiunto? Le mucche sono libere al pascolo nelle malghe, la mungitura del latte avviene nelle stesse malghe in quota ad una altitudine superiore i 600 metri. La zona di produzione è sull’Altopiano di Asiago e del Vézzena.
L’identificazione del marchio:
Le forme di formaggio Asiago che possono fregiarsi della aggiunta di “Prodotto della Montagna” sono riconoscibili perché anche in rilevo è presente sull’esterno dalla sagomatura tonda durante la stagionatura. Oltre a questo sono anche marchiate a fuoco, apposta sullo scalzo, il marchio è fatto direttamente dal Consorzio che ne verifica la provenienza.
L’emblema riportato è : “prodotto della montagna”.
Un prodotto dunque con origine naturale, e che ne preserva il gusto.
Made in Malga presenta i nuovi aderenti
Durante la festa made in Malga 2018 sono stati presentati i nuovi aderenti al Consorzio, Asiago della montagna e tra loro con orgoglio del presidente, è stato presentato un caseificio trentino.
Tradizione e culture simili ai caseifici di Asiago, con una tradizione di produzione di Vezzena di Malga con presidio slowfood e bio. Viene quindi presentato il Caseificio degli altipiani e del Vezzena che ha da poco cominciato la produzione dell’Asiago di Montagna.
La Presidente Marisa Corradi ha espresso la sua felicità anche attraverso un comunicato stampa: https://www.caseificiovezzena.it/il-caseificio-degli-altipiani-del-vezzena-rientra-nel-consorzio-tutela-formaggio-asiago/
Il presidente Rigoni del consorzio , soddisfatto della nuovo ingresso nel consorzio dell’Asiago DOP, ha tagliato le prime forme di Asiago della Montagna, sul palco della manifestazione.
Made in malga la manifestazione
La “sagra” è diminutivo, forse meglio l’evento è tra i più importanti dedicato alle eccellenze dei formaggi e prodotti della montagna provenienti da tutta Italia. Il paese di asiago con la sua tradizione casearea si presta a questo evento.
Pochi sanno che sull’altopiano dei 7 Comuni risiede la più numerosa presenza di malghe d’alpeggio di tutta l’Europa, è davvero incredibile.
Diventa quindi il posto ideale per un evento la cui mission è la valorizzazione del prodotto della montagna e dei suoi abitati.
Made in Malga solitamente è il primo weekend di settembre e dura circa 4 giorni finendo con il weekend. In questi giorni il paese di Asiago si trasforma e prende vita diventando un grande centro con la presenza di più di 80 espositori, oltre agli espositori ci sono anche laboratori, manifestazioni ad hoc e concerti.
Solitamente ci sono anche cuochi che in diretta realizzano le loro ricette tipiche con i prodotti della montagna.
Tutto da scoprire camminando lungo le vie del centro.