Quando aumenta l’età molte persone cominciano a fare fatica ad alzarsi ed hanno bisogno di un aiuto nello svolgimento dei compiti quotidiani. In questo caso le poltrone alzapersona possono essere una soluzione pratica ed efficace ai problemi di movimento delle persone più anziane o con qualche acciacco.
I modelli di poltrone alzapersona possono esser davvero numerosi, alcuni sono elettrici – per facilitare l’alzata – altri invece sono dotati i meccanismi manuali, in ogni caso sono disponibili tantissimi modelli di diverse dimensioni e con rivestimenti differenti per tutte le esigenze. Fare la scelta giusta non è difficile e grazie a queste poltrone è possibile coniugare una grande comodità con un pratico aiuto per alzarsi da soli.
Le poltrone alzapersona sono anche una soluzione per quegli anziani che sono ancora in grado di gestirsi in autonomia ma che hanno bisogno di aiuto ad alzarsi o sedersi. Sotto questo punto di vista possono aiutare e migliorare l’autonomia personale e l’indipendenza. Grazie ad un prodotto di questo tipo le persone anziane o con problemi ad alzarsi e sedersi possono essere agevolate nei movimenti e trovare una maggiore autonomia nella vita di tutti i giorni.
Ma come acquistare le migliori poltrone alzapersona per le proprie esigenze personali? Innanzitutto possiamo consigliare di leggere le recensioni dei migliori modelli sul sito http://www.poltrona-anziani.it/ per farsi un’idea dei vari modelli. Valutate così quale è la soluzione migliore per voi.
Le poltrone alzapersona elettriche e meccaniche
La prima grande distinzione da fare in ambito di poltrone alzapersona, che ovviamente coinvolge anche il prezzo, è la distinzione fra la poltrona elettronica e quella meccanica. Un modello meccanico è sicuramente meno costoso ma è anche indicato a chi abbia meno difficoltà a muoversi. Basta azionare una leva per poter far uscire il poggiapiedi e quindi sedersi in maniera comoda, o per reclinare lo schienale.
La soluzione delle poltrone alzapersona meccaniche però non è indicata alle persone che hanno dei movimenti più limitati. In questo caso la soluzione elettrica è certamente più comoda, basta usare un telecomando per personalizzare l’impostazione della poltrona, la reclinazione dello schienale e del poggiapiedi e via dicendo. Alcuni modelli ‘accompagnano’ la persona da seduta fino alla posizione eretta, si tratta di una soluzione che va bene soprattutto per chi abbia problemi ad alzarsi o a sedersi in autonomia.
Oltre al fatto che sia meccanizzata o automatica, bisogna valutare anche eventuali optional delle poltrone alzapersona. Alcuni modelli hanno anche una funzione massaggiante che permette di incrementare il relax, oppure i bottoni del telecomando direttamente integrati nel bracciolo per maggiore comodità di utilizzo.
Dimensioni delle poltrone alzapersona
La scelta della poltrona perfetta dipende anche dalle sue dimensioni e comodità. Oggi come oggi molte poltrone alzapersona sono pensate per poter essere spostate in diverse zone della casa, quindi per passare attraverso le porte. Le dimensioni quindi sono compatte e spostare la poltrona non è così difficile, così le poltrone alzapersona possono essere usate ad esempio in sala, in stanza da letto e così via. Valutate sempre le dimensioni e l’utilizzo reale della poltrona prima di procedere all’acquisto.
Rivestimento della poltrona: quale scegliere?
Un altro elemento da valutare con cura è il rivestimento delle poltrone alzapersona. Il rivestimento infatti in genere è sfoderabile e lavabile il che consente una maggiore igiene del prodotto, soprattutto se la persona ne fa un largo utilizzo. Garantisce una migliore traspirazione e permette di eliminare rapidamente eventuali batteri. Ci sono rivestimenti più adatti alla stagione invernale e a quella estiva a seconda che siano caldi ed imbottiti o freschi e traspiranti, è importante valutare che siano sempre lavabili in lavatrice.