Dove trovare musica per i tuoi video che fai in famiglia, o le tue performance da mettere su YouTube, oppure per le tue presentazioni professionali.
Stai cercando musica Royalty Free per i tuoi video?
Le proposte per la royalty free sono molte ma non è sempre facile trovare quella adatta al video che stai realizzando. I video destinati a youtube ad esempio, non devono avere una musica famose di sottofondo, col rischio di violare le norme sul copyright ed essere quindi bloccate al momento dell’upload dei video. In questo caso dovresti rifare il montaggio cambiando musica, e perdendo altro tempo a cercarne una adatta e senza diritti.
Il sistema di identificazione dei contenuti sviluppato da youtube riesce a identificare le tracce audio all’interno dei video e, in questi casi, si comporta in due modi diversi ma egualmente poco piacevoli per chi ha realizzato il video.
Nel primo caso blocca il video completamente, o in alcuni casi in maniera parziale, rendendo il video inutile o comunque non fruibile nel suo intero.
Nel secondo caso, che si verifica quando il detentore dei diritti è anche uno youtuber e guadagna quindi monetizzando la sua musica, youtube monetizza il tuo video in favore del proprietario del copyright.
Per questo motivo devi stare attento quando scegli i brani per i tuoi video, per i tuoi filmati o presentazioni professionali, nal caso tu intenda poi condividerli su youtube o piattaforme simili.
Non è infatti solo youtube e i suoi blocchi il pericolo, ma i proprietari della musica stessa potrebbero scoprire la frode e denunciarvi per esercitare i loro diritti sul copyright.
Quando realizziamo un video, trattandosi spesso di un contenuto che in qualche modo desideriamo condividere, è preferibile scegliere accuratamente la musica che andremo a utilizzare, cercando magari fra i moltissimi brani in rete con licenza Royalty Free.
Cosa significa Royalty-free e come trovare questi brani è la domanda successiva ch eci poniamo quando troviamo questa informazione.
Alla base di questa licenza c’è un contratto tra chi realizza il brano e chi lo distribuisce. Generalmente le piattaforme che distribuiscono musica royalty-free propongono due diversi tipi di licenze, con costi che si aggirano tra i 20 e i 130 euro, secondo la licenza scelta.
In sostanza il compositore rimane proprietario dei diritti ad essa legati. Il vantaggio di questo tipo di licenza risiede nella possibilità di utilizzare quel brano quante volte si vuole, purché sia abbiano i diritti per farlo. Ciascuna piattaforma ha le sue linee guida ma la maggior parte sono simili tra loro.
La licenza più economica, di solito, permette l’utilizzo dei brani per utilizzo sul web o non commerciale, mentre la licenza superiore consente di utilizzare l’opera anche a scopi commerciali e per la monetizzazione su youtube, ad esempio. Nel caso tu sia un partner di Youtube e desideri utilizzare questi brani per monetizzare, allora la licenza superiore è quella che fa per te.
Ciascuna piattaforma ha regole simili ma diverse dalle altre, ragion per cui assicurati che la licenza che stai acquistando consenta l’utilizzo a scopi commerciali del brano.