Prodotti e servizi

Officine Mobili: assistenza “on the road”

Ti sarà capitato di voler modificare il tuo furgone e trasformarlo in officina mobile e non sapere come fare.

Ti diamo una buona notizia: è possibile trasformare il proprio furgone in officina o addirittura in un servizio assistenza on the road vero e proprio.

Cosa si intende per officina mobile che funge da assistenza on the road?

Per officina mobile con assistenza on the road, si intende un’officina itinerante ovvero che possa spostarsi ma avere tutti i comfort e la praticità di un’officina fissa.

Grazie a questo tipo di mezzo, potrai beneficiare dei tuoi attrezzi che utilizzi più spesso e di macchinari, scale e piccoli utensili da lavoro che altrimenti avresti dovuto portare in altro modo.

Anche ciò che ti risultava difficile ovvero mettere in ordine il tuo vano furgone per mancanza di tempo e alle volte per una questione organizzativa, in questo modo è molto più facile.

Avere un’officina mobile che possa spostarsi per i territori più vasti di una metropoli come Roma o Milano o anche per tutti i territori limitrofi, può fare la differenza.

Ci sono davvero molti benefici da considerare, il primo in assoluto è: il tempo.

Il tempo è un dono che nessuno ti farà indietro e a livello lavorativo ma anche personale bisogna saperlo amministrare.

Possiamo fare un esempio: se devi fare un lavoro come elettricista da una parte all’altra della città o spostarsi in una cittadina limitrofa, devi calcolare bene tutti i tempi.

Se hai già un furgone attrezzato, sarà molto più semplice perché non dovrai tornare indietro nella tua officina e non sprecherai quindi tempo e denaro.

Come dovrebbe essere allestita una officina mobile per assistenza on the road?

Possiamo rispondere in vario modo a questa domanda, perché è una domanda generica che viene posta spesso nei forum dedicati. Diciamo, che un allestimento per officina mobile può essere basico e quindi rispondere alle prerogative di qualsiasi professione oppure può essere personalizzato.

Un allestimento basico sarà sicuramente composto da un pianale resistente, alcune scaffalature  con copri-passaruota con contenitori in acciaio o in plastica, uno o più armadi e qualche accessorio. Questo tipo di allestimento spesso viene venduto in formato standard per tutti i marchi di furgoni e il montaggio risulta sempre semplice per chi è del settore.

Un allestimento personalizzato invece è costruito esattamente in base alle tue prerogative. Questo vuol dire, che se hai già in mente come vorresti che fosse e hai un’idea quindi specifica, potrai concordarla con un’azienda produttrice o magari se sei capace realizzarla tu stesso.

Avere un allestimento personalizzato che permetta quindi di mettere in strada il furgone trasformandolo in officina mobile ha molti vantaggi.

Se la domanda è come dovrebbe essere allestita un’officina mobile in questa seconda variante, sarai tu stesso a scegliere i prodotti da abbinare all’equipaggiamento.

Il budget in questo caso può variare in base alle tue esigenze professionali, un esempio potrebbe essere quello di un idraulico che ha necessità di avere più valigette e contenitori che andrà a spendere di più rispetto a chi sceglierà solo una scaffalatura semplice.

Il prezzo di un allestimento furgoni infatti è commisurato alla scelta che si fa per allestirlo.

Ti consigliamo di affidarti sempre ad esperti di settore per non avere brutte sorprese e acquistare dei prodotti validi nel tempo e soprattutto con una buona resistenza.

Quanto può incidere fare direttamente un piano in 3D per un allestimento furgone?

Avere un piano in 3D vuol dire sapere già a livello grafico quali saranno i prodotti che andrai ad acquistare e soprattutto come risulterà l’allestimento finale sul tuo furgone.

Tecnolam realizza un rendering 3D dell’allestimento del tuo furgone, gratuitamente in fase di preventivo

Quindi avere un piano in 3D prima di acquistare potrebbe farti cambiare idea sulla disposizione, sui pezzi ordinati e magari farti venir voglia di acquistare dei nuovi accessori da collocare.

Ti consigliamo di osservare tutte le variabili e quindi fare una scelta consapevole che sia soprattutto dettata dalla praticità e dalla comodità per te e per la tua professione.