In caso di dolori, traumi, interventi post-operatori, i tutori e le ortesi per gli arti inferiori offrono un validissimo supporto per riattivare e rieducare le parti sensibili, diminuire la percezione del dolore e abbattere in modo efficace le limitazioni al movimento.
All’interno della categoria arti inferiori, possiamo identificare tutte le ortesi dedicate alla zona dell’anca, della coscia, del ginocchio, del piede e della caviglia tra cui tutori modulari e coscere, cinturini sottorotulei, ginocchiere elastiche, funzionali e post-operatorie, cavigliere, tutori walker articolati, tutori AFO e ortesi dinamiche.
Le ortesi moderne utilizzano tecnologie d’avanguardia per garantire una vita attiva e senza dolore. Non si tratta infatti di “sistemi bloccanti”, bensì di tutori e ginocchiere che favoriscono il movimento, massimizzando l’efficacia terapeutica proprio grazie ad un ritorno rapido e sicuro alle attività.
Soprattutto gli atleti e gli sportivi sono alla ricerca della perfetta combinazione tra stabilità e flessibilità e pertanto i dispositivi utilizzati devono necessariamente assicurare questi due aspetti fondamentali al fine di garantire le proprie prestazioni.
Ovviamente l’articolazione tibio-tarsica é molto sollecitata in quanto, oltre a mantenere l’equilibrio e darci stabilità, collega il piede alla parte inferiore della gamba e proprio per questo motivo diventa spesso la vittima predestinata di tante lesioni o sovraccarichi. Basta un attimo per slogarsi la caviglia e provare forti dolori.
Anche l’articolazione del ginocchio, é formata da diversi elementi che concorrono alla sua funzionalità, e se uno di questi ingranaggi si inceppa tutto l’insieme ne risente portando generalmente alla comparsa del dolore al ginocchio. Le cause scatenanti possono essere un caricamento erroneo o eccessivo oppure il sopravvenire di lesioni, come ad esempio un crociato rotto. Principalmente coloro che svolgono un’attività sportiva intensa possono essere soggetti a problematiche di questo tipo.
Inoltre esistono delle ortesi specifiche nel caso in cui i nervi responsabili della dorsiflessione del piede siano compromessi, a causa di malattie neurologiche o neurodegenerative. La dorsiflessione debole ostacola durante la deambulazione in quanto sarà difficile sollevare la punta del piede verso il corpo, e quando la gamba avanza, il piede non potendo flettere correttamente renderà difficoltoso il cammino. Queste ortesi gamba-piede permettono di stabilizzare questa instabilità cronica
Non meno importante è il ruolo ricoperto dai nostri piedi. I piedi sono le nostre superfici di contatto con il terreno e ci supportano quando passeggiamo, corriamo o saltiamo. L’equilibrio e il peso corporeo grava su pochi centimetri quadrati: la nostra pianta del piede. Grazie all’arco plantare siamo in grado di ammortizzare gli urti e, al contempo, di poggiare con forza il piede sul terreno.
Basta un minimo squilibrio per creare quindi eccessi di pressione, che sono causa di: gambe pesanti, gonfiori, callosità, borsiti ed ulcere, i quali a lungo andare possono diventare vere e proprie patologie, talvolta invalidanti.
La soluzione é l’utilizzo di plantari protettivi che, grazie alla struttura multistrato e agli esclusivi materiali hi-tech, ampliano la superficie d’appoggio plantare e ri-bilanciano la distribuzione della pressione.