Le sneakers sono un capo di abbigliamento che sta vivendo un innegabile momento di estrema popolarità.
Mentre quando si chiamavano ‘’scarpe da ginnastica’’ erano considerate un abbigliamento esclusivamente casual, inteso anche con sottinteso abbastanza denigratorio, da tempo sono entrate nel mondo della moda e dell’abbigliamento in generale passando per la porta principale e sono ormai considerate come un capo elegante e per (quasi) tutte le occasioni.
Naturalmente il prodotto in sé ha conosciuto proprio per questa sua nuova concezione delle trasformazioni a livello di materiali e di tecnologia, e conseguentemente anche di prezzo.
Visto lo sdoganamento in occasioni diverse dalla pura attività sportiva sono ancora meno accettabili di prima sneakers sporche o in cattive condizioni, e considerando poi a che prezzi possono arrivare queste calzature si comprende come una pulizia efficace sia raccomandata al fine di garantire alle nostre sneakers una vita il più lunga possibile.
Pulire le sneakers non è così difficile, ma bisogna adottare alcuni accorgimenti ed utilizzare i prodotti adatti. Cosa molto sconsigliata è il lavaggio in lavatrice: le temperature di lavaggio, infatti, specialmente se superiori ai 40° rischiano di deteriorare irrimediabilmente le nostre scarpe causando scollamento delle suole e precoce usura dei materiali. Quindi NO alla lavatrice.
Prima si iniziare a pulire le nostre sneakers dobbiamo vedere di quale materiale sono fatte: materiali diversi infatti necessitano di trattamenti diversi, pena, oltre alla scarsa qualità del risultato, anche un deterioramento ed un danno permanente.
Il blog Street Magazine ci dà alcuni consigli su come pulire i diversi tipi di sneakers.
Come pulire le sneakers
Le sneakers in nylon
Le sneakers in nylon sono calzature prettamente sportive e vengono utilizzate in attività come la corsa: sono infatti le preferite dai runners. Durante il loro uso esse raccolgono però molta polvere e sporcizia.
L’ideale è la pulizia con un panno morbido inumidito, ma si trovano in commercio anche spazzole appositamente dedicate alla pulizia delle sneakers che rimuovono lo sporco senza danneggiare il tessuto.
Le spazzole sono prevalentemente utili per rimuovere lo sporco da quelle zone difficilmente raggiungibili con il panno, come le fessure. In alternativa anche un vecchio spazzolino da denti può servire allo scopo.
Sneakers in eco-pelle
Che una volta si chiamava finta pelle, tra l’altro, ma non per questo meno eleganti. Qui si può ricorrere all’acqua tiepida, immergendovi le scarpe dopo aver aggiunto un po’ di detersivo per lavatrice. Topo un po’ di ammollo le si puliscono con un panno e si possono poi spennellare con un pennello a setola morbida, per non rovinare il materiale. Lasciare poi asciugare.
Sneakers in maglia elastica
Pulire le sneakers realizzate con materiali super tecnologici richiede attenzione: oltre ad essere molto trendy sono però anche molto delicate e vanno trattate con attenzione quando ci apprestiamo a pulirle. Meglio evitare detersivi per lavatrice o per tessuti che in alcuni casi potrebbero essere troppo aggressivi e rischierebbero di causare danni. Meglio utilizzare acqua fredda e sapone delicato. Certo la procedura sarà un po’ più lunga che per gli altri tipi di sneakers, ma prestare molta attenzione è fondamentale. Meglio anche asciugare il più possibile con un panno dopo il trattamento e proseguire l’asciugatura in luogo molto ventilato.
Sneakers in tela
Quelle in tela sono le sneakers più resistenti, e forse per queste si può fare un’eccezione riguardo ad un eventuale lavaggio in lavatrice, che deve però sempre essere eseguito con acqua a temperatura non superiore ai 40° e utilizzando un programma per delicati.
In alternativa il bicarbonato di sodio può essere utile: basta preparare una miscela composta di acqua e bicarbonato al 50% e strofinare le scarpe con uno spazzolino da denti. Si devono poi lasciare riposare le calzature con il composto applicato fin che lo stesso non si sarà asciugato e poi rimuovere i residui con un panno inumidito. inumidito.