Se ami rilassarti guardando film o programmi in televisione e quello che ti propongono i classici canali non soddisfa i tuoi gusti, allora la soluzione ideale per te è comprare un decoder satellitare di ultima generazione. Ovviamente affinché l’apparecchio funzioni a dovere dovrai anche dotarti di una parabola da installare in terrazzo o sul tetto della tua abitazione.
Detto questo, quali sono i decoder satellitari migliori attualmente presenti sul mercato? In un panorama in cui il ruolo da protagonista lo esercita da diversi anni Sky, se non si intende adoperare il decoder fornito dall’azienda o comunque attivare un abbonamento, può non essere facilissimo trovare un prodotto che soddisfi appieno le proprie esigenze. Se siete alla ricerca dei migliori decoder satellitari, su Overly potrete trovare diversi tipi di decoder di ultima generazione. In questa guida andiamo a vedere come scegliere il migliore decoder satellitare in commercio e a quali caratteristiche fare attenzione al momento dell’acquisto.
Decoder digitale o analogico?
Se ami rilassarti guardando film o programmi in televisione e quello che ti propongono i classici canali non soddisfa i tuoi gusti, allora la soluzione ideale per te è comprare un decoder satellitare di ultima generazione. Ovviamente affinché l’apparecchio funzioni a dovere dovrai anche dotarti di una parabola da installare in terrazzo o sul tetto della tua abitazione. Senza dubbio visto l’andamento del mercato e la trasmissioni di programmi televisivi in questa modalità, è opportuno orientarsi verso un modello di decoder digitale: in questo modo potrai ricevere tantissimi canali e usufruire delle ultime tecnologie come l’HD e il 3D. A questo proposito se invece siete orientati ad acquistare un nuovo televisore, la scelta potrebbe cadere tra TV LCD, LED, OLED, QLED.
Un’altra caratteristica da prendere in considerazione è data dalla capacità di ricezione del decoder. In vendita vengono infatti offerti decoder di ultima generazione Free to Air che consentono di vedere solamente i canali che trasmettono in chiaro, e decoder IRD che sono grado di rendere visibili, dietro abbonamento, i programmi trasmessi dai canali a pagamento. Questo tipo di decoder satellitare è fornito di apposita slot dove va inserita la smart card rilasciata a seguito dell’abbonamento ad una Pay TV.
Digitale terrestre e HD
I decoder satellitari di ultima generazione devono essere capaci di cedere alla decodificazione dei programmi trasmessi in HD, requisito divenuto indispensabile per supportare gli standard come il DVB-T2 e DVB-S2. I migliori decoder satellitari sono poi comprensivi dei pacchetti “Codec” che servono a controllare i segnali video in HD arrivando allo standard HEVC H265, che sarebbe quello per l’Ultra HD 4K.
Nel caso in cui il proprio televisore non fosse fornito di ricevitore DVB-T, è consigliabile comprare un decoder cosiddetto combinato, ossia capace di ricevere sia i canali del digitale terrestre che quelli satellitari: il prezzo è un po’ più alto degli apparecchi mono-funzione ma in questo modo è possibile godere di tutto quello che offre la TV con un solo decoder e telecomando.
I decoder satellitari di ultima generazione sono inoltre dotati della connessione LAN: in questo modo si possono connettere mediante cavo Ethernet ad internet e consentono di usare lo streaming video e audio offerto da piattaforme quali Disney +, PrimeVideo e Netflix. La scelta migliore è comunque acquistare decoder dotati della funzione Wi-Fi. Con questi dispositivi puoi accedere ai servizi multimediale proposti anche dalla Rai e Mediaset.
Controlla la compatibilità del decoder con TivùSat, il servizio TivùSat consente la ricezione di canali free sia della TV italiana che di alcune emittenti estere che ancora non dispongono del digitale terrestre. L’attivazione avviene per mezzo di una tessera da immettere nel decoder. Per essere sicuro di comprare un apparecchio compatibile con Tivùsat accertati quindi che il dispositivo riporti l’apposito bollino.
Possibilità di registrare i programmi, se capita di non trovarsi a casa quando va in onda il proprio programma preferito, puoi comprare un decoder che abbia in dotazione la possibilità di impostare la registrazione dei film, trasmissioni e così via. Il mercato propone infatti decoder satellitari che hanno hard disk interni capienti quanto basta ad immagazzinare un alto numero di programmi che potrai poi guardare liberamente in ogni momento. L’unica pecca di questi decoder è che hanno un prezzo più alto. In alternativa è possibile acquistare i decoder satellitari con presa USB, che costano meno ma permettono di collegare chiavette o hard disk esterni sui quali registrare le trasmissioni desiderate.
Ma perché è davvero necessario acquistare un decoder satellitare? Se volete approfondire il discorso, ecco una guida alla televisione che cambia, comunque, comprare uno dei migliori decoder satellitari di ultima generazione è importante non solo ai fini dell’intrattenimento personale ma anche per tenersi informati su tutto quello che accade al mondo. Basti pensare che in base ai dati forniti dalla Relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la TV nell’ultimo anno è stato ancora il mezzo di comunicazione più usato per l’informazione.
Con la rivoluzione tecnologica oggi in atto, che vede il diffondersi della fibra ottica, il passaggio della banda 700 Mhz al mobile e l’arrivo del 5G col conseguente restringimento dello spettro elettromagnetico concesso alle reti televisive, diventa quindi fondamentale sapere come avere accesso ai contenuti migliori e per farlo occorre dotarsi di dispositivi all’avanguardia come possono esserlo i decoder satellitari.
Anche perché in pratica lo spazio e le frequenze si riducono e per ottenere risultati video ottimali, nonché il medesimo numero di canali TV, bisogna usare altri sistemi di codifica, come l’Mpeg-4 e Dvb-T2 che non sono supportati dai televisori più vecchi. Ad esempio lo scorso 20 ottobre diversi modelli di TV hanno “perso” a causa dello switch-off, circa 15 canali, e nel 2023 un ulteriore step porterà all’abbandono definitivo dello standard di codifica Dvb-T1. Da qui la necessità per milioni di utenti di upgradare la propria televisione o comprandone direttamente una nuova, ma i costi sarebbero più alti, o acquistando i migliori decoder satellitari di ultima generazione: usufruendo in uno o nell’altro caso dei bonus statali concessi dal governo.
Come funziona il decoder satellitare?
Si parla sempre di decoder satellitare, ma quanti ne conoscono realmente la funzione? Vediamo quindi come funziona il decoder satellitare. In pratica si tratta di un dispositivo grazie al quale è possibile vedere le emittenti televisive e le trasmissioni che vengono emesse per mezzo di un satellite. Contrariamente a quanto spesso si crede, un decoder satellitare non viene adoperato solo per la visualizzazione delle Pay TV, ma anche per quei canali che si possono vedere senza pagare alcun abbonamento ma che per la fruizione necessitano di un’antenna parabolica.
Al momento dell’acquisto di un decoder satellitare, da non sottovalutare è la scelta della parabola dal momento che senza di essa l’apparecchio anche se di ultima generazione è del tutto inutilizzabile. Come deve essere quindi l’antenna ideale e quanto deve essere grande? La prima cosa che devi tenere presente è che ci sono 2 tipi di parabole: a fuoco spostato, più semplici dal punto di vista tecnologico ma che tendono a disperdere maggiormente il segnale, e a fuoco centrale, più complesse ma che capitano senza alcuna dispersione il segnale. Le dimensioni dell’antenna vanno quindi di pari passo con la potenza del segnale: più è debole e più dovrà essere grande la parabola. In media comunque le antenne hanno una dimensione compresa fra i 60 e gli 80 cm.
Oltre al decoder satellitare, potrebbe essere utile acquistare anche una soundbar per migliorare l’audio del televisore, a questo link potrete trovare consigli molto utili da sapere prima di acquistare una sondbar.