Le strategie in tema di marketing sono in continua evoluzione. Seguirne il trend consente di rimanere costantemente aggiornati, aumentare il proprio vantaggio competitivo sugli avversari e infine creare campagne di marketing che risultino sempre efficaci.
Questo articolo raccoglie le ultime tendenze in fase di web marketing.
Alcune sono nuove, altre rappresentano l’evoluzione di tendenze già consolidate, ma comunque attuali e richieste dalle aziende.
Social commerce
Social commerce è la tendenza di marketing che consente di vendere prodotti direttamente al cliente tramite post o annunci presenti sui social media. L’utente non deve accedere ad altri siti e può acquistare comodamente dal proprio account sentendosi tutelato e garantito dalla piattaforma che conosce bene. Lanciata su Instagram Checkout nel 2019 con il tempo è andata rafforzandosi e diffondendosi sui maggiori social media.
I cosiddetti post acquistabili sono semplicemente geniali. Gli annunci raggiungono un pubblico vastissimo e nel momento in cui è più attivo perché disposto a interagire e a distrarsi facendo acquisti. Riducendo il numero di click i potenziali clienti hanno meno chance di abbandonare l’acquisto.
Messaggi diretti e chatbots
Al fine di stabilire un legame più diretto con i clienti, come ci ha confermato Bitmetrica, web agency operante online nel settore digitale da diversi anni, i marchi che posseggono uno shop on line fanno affidamento su messaggi istantanei che appaiono sul desktop del cliente quando questo visita una determinata pagina offrendo supporto all’acquisto e limitando il tasso di abbandono. Al fine di promuovere le vendite, la messaggistica diretta è una delle tendenze di marketing più apprezzata nel 2020 soprattutto grazie alla nuova tecnologia fornita dalle chatbots.
Sfruttando l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico si riesce ad elaborare richieste sempre più complesse e orientate alla customer satisfaction.
Ultime tendenze nel Digital Marketing: micro influencer
L’influencer nel Digital Marketing non è più solo una tendenza, ma un vero e proprio lavoro consolidato da anni. Tuttavia, a un tale successo di grandi influencer corrisponde una serie di regole per le quali non basta più inviare campioni gratuiti di prodotti per farli recensire. Gli influencer da milioni di like hanno listini con prezzi ben definiti e il loro prodotto è diventato molto costoso quanto proibitivo per le piccole aziende.
Piccole e medie imprese, invece di dissanguarsi con i grandi influencer, si rivolgono a una fascia di meno noti. La tendenza del Micro-influencer si è affermata di recente e raggruppa gli influencer che servono nicchie più piccole comunque molto popolari per i prodotti di cui parlano. I micro-influencer non sono solo più a buon mercato, ma la loro capacità di coinvolgere è superiore rispetto a quella di influencer più blasonati. Infatti, avere meno follower non significa ricevere meno attenzioni, ma farsi seguire da chi è davvero interessato al prodotto con la possibilità di dedicare più tempo a ciascuno. I micro-influencer, specializzati in determinate nicchie di mercato, risultano anche più credibili agli occhi del loro pubblico.
Analisi del sentimento
La tendenza del momento è quella di creare nuove analisi di mercato non semplicemente basandosi sui like ad un post, ma spingendosi oltre, analizzando le diverse reazioni, i commenti e quanto possa servire per capire davvero cosa un cliente pensi di un determinato prodotto. A tal fine stanno nascendo nuovi strumenti di analisi del web marketing come Critical Mention, Repustate o Lexalytics che riescono a intercettare ciò che la gente pensa davvero di un brand o di un prodotto. In questo modo i dati ottenuti non sono solo numeri e grafici ma consigli e intuizioni utili a migliorare prodotti e servizi offerti, ma anche strategie di vendita, presenza sui social media e contenuti.
Marketing Automation
Non tutte le tendenze di web marketing lavorano lato front end, alcune svolgono egregiamente il loro lavoro back end. È il caso della Marketing Automation in grado di far risparmiare molto tempo alle aziende che la utilizzano al fine di ottimizzare i processi produttivi. Le soluzioni sono diverse, si spazia dal semplice monitoraggio del tempo di visualizzazione delle pagine web alla segmentazione di mail marketing personalizzate. Trattandosi di uno strumento molto efficace e alquanto complesso si consiglia di affidarsi a società leader nel settore, al passo con le tendenze attuali di web marketing e tutta italiana.
In questo modo diventa semplice impostare, progettare e gestire complesse strategie di lead nurturing. Il risultato ottenuto è quello di migliorare le relazioni con il proprio network di clienti, creando una solida fidelizzazione.