Lifestyle

Smartworking, quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Lo smart working, prima del 2020, veniva applicato solo in alcuni Paesi del mondo ma non in Italia. “Lavorare da casa” era considerato strano e poco produttivo per le aziende, oltre che non compreso nella maggior parte dei casi.

Con lo scoppio della pandemia da Covid 19, lo smartworking diventa una delle parole più citate. Per permettere a molte persone di continuare a lavorare e produrre, si è iniziato a lavorare da casa con il computer e una connessione internet a disposizione. Un trend che sta continuando anche ora che le restrizioni stanno pian piano andando a scemare.

Il Lavoro Agile è inoltre promosso per la generazione di benefici ambientali ed economici.  Ovviamente, come per ogni novità ci sono dei vantaggi e degli svantaggi da prendere in considerazione: proviamo a scoprirli insieme? 

Come gestire gli spazi per lavorare a casa in smarworking

La rivoluzione di uno smartworking consolidato è stato permettere e dare la possibilità di lavorare da casa, o comunque ogni luogo che fosse lontano dal proprio ufficio. Lo smartworker decide dove lavorare e anche gli orari da dedicare al lavoro.

Ci sono freelance, dipendenti, collaboratori esterni e ogni altro genere di lavoratore che ha a disposizione uno spazio per mandare avanti la sua professione in remoto. Gli strumenti che servono sono un personal computer con tutte le caratteristiche adatte al tipo di professione e lavoro da svolgere, una connessione internet veloce (per lavorare, mandare mail, partecipare a riunioni e videochiamate), uno smartphone acceso e raggiungibile.

Con questi tre strumenti si può iniziare la propria attività in remoto, senza alcun problema. La prima cosa da fare è decidere dove svolgere le proprie mansioni, cercando di ritagliarsi uno spazio silenzioso e luminoso. Ovviamente, senza restrizioni, lo smartworker può lavorare in ogni parte del mondo e in qualsiasi momento della giornata.

Se dipendente di una azienda, dovrà svolgere il proprio lavoro agli orari classici designati dal datore di lavoro. Se collaboratore freelance sarà lui stesso a gestirsi giorni e orari da dedicare alla professione.

Dal 2020 tantissime persone si sono viste costrette a lavorare da casa, cercando di conciliare tutto quanto insieme alla propria famiglia. Tuttavia, ci sono numerosi vantaggi e qualche svantaggio per chi decide di attuare il Lavoro Flessibile.

Vantaggi dello Smartworking

  • Non ci sono costi di trasferimento da casa al lavoro e viceversa;
  • Non si perde tempo con i tempi di viaggio da gestire;
  • Si rispetta l’ambiente eliminando le emissioni di gas nocivi;
  • Si risparmiano molti soldi;
  • Ci si può organizzare tra orari e mansioni da svolgere;
  • Si ha più tempo da dedicare alla famiglia e agli hobby;
  • Comfort nel poter stare a casa propria anche mentre si lavora.

Svantaggi dello Smartworking

  • Si deve predisporre un ambiente dedicato per il lavoro;
  • Le tecnologie devono essere performanti e di alto livello;
  • Gli ambienti devono essere salubri e dedicati a questo tipo di attività;
  • Si fa meno vita sociale;
  • Difficoltà nel separare lavoro da vita privata (soprattutto se si vive con tante persone);
  • Le ore dedicate al lavoro raddoppiano.