Si può ricorrere ai video corporate basati su storytelling per presentare i prodotti e i servizi aziendali oltre che impiegarli direttamente come biglietto da visita per la presentazione dell’intera impresa. Gli spettatori possono godere di piacevoli video contenenti racconti e narrazioni.
Le competenze e le strategie impiegate sono garanzia di immagini e contenuti che permettono di caratterizzare e differenziare l’azienda.
Progettando e strutturando adeguatamente le storie si riescono a raggiungere traguardi di vendita eccezionali. I tempi con cui le informazioni vengono trasferite e acquisite dal cliente vengono ridotti e aumenta il coinvolgimento dello spettatore sia sul profilo emotivo che cognitivo, legato ai alla rievocazione di ricordi.
Nel settore industriale la tecnica delle storie non è molto diffusa. anzi spesso è preferita ad approcci più tecnici come avviene in ambito meccanico, con i video e le animazioni 3d
Approfondimento sul video aziendale tramite storytelling
La presentazione della azienda, dei prodotti e dei servizi aziendali avviene attraverso la divulgazione di produzioni audiovisive. Le immagini ad alto contenuto evocativo contenenti inquadrature che richiamano ricordi ed attivano risposte emotive indirettamente al marketing commerciale.
I video aziendali sono rivolti a clienti attivi e potenziali, che guidati in un percorso immaginifico acquisiscono un’idea positiva dell’ impresa.
I fruitori dei video corporate capiscono quali siano gli obiettivi e le dinamiche aziendali, venendo coinvolti sotto un profilo umano. Questo favorisce il rafforzamento del legame azienda-cliente, che si può anche identificare con i lavoratori stessi. Il rapporto che ne deriva è basato sulla fiducia. Proprio per questo, nello storytelling aziendale, i collaboratori della azienda possono divenire i primi grandi promoter di una immagine positiva della azienda.
Questa metodologia richiede un attento lavoro in fase preliminare. È necessario far emergere potenzialità e criticità, indicare i soggetti da inserire nei video e luoghi, tempi e scenografie. Dipendenti e clienti potrebbero essere essi stessi attori, facendo attenzione alle performance ed evitando che i video risultino grotteschi e poco naturali.
Per l’applicazione corretta dello storytelling aziendale è necessario effettuare un lavoro preliminare di individuazione dei punti deboli e di forza della azienda coinvolgendo, se adeguatamente selezionati e formati anche dipendenti e clienti. La fase preliminare richiede anche di individuare luoghi adatti e scenografie.
Questa tecnica permette di valorizzare il ruolo delle professionalità inserite nei diversi comparti aziendali. Si sottolinea la rilevanza dei processi di produzione in ogni singola fase.
Al proposito è molto interessante questo articolo sulla produzione di video tramite storytelling aziendale per la presentazione dell’impresa
Aspetti positivi e svantaggi
Lo storytelling promuove l’azienda e ne esalta le potenzialità. L’obiettivo principale di questo strumento di marketing è quello di rafforzare il rapporto tra azienda e clientele, anche potenziale. Le storie rispecchiano le caratteristiche, la mission e la vision aziendale. Si definisce, in questo modo, l’azienda anche sotto il profilo umano grazie a racconti personalizzati sulla base del profilo di utente a cui si rivolgono.
I video aziendali incentrati sullo storytelling sono ricchi di suspence e di elementi non consueti che riescono a mantenere alto l’interesse dello spettatore. Grazie a creatività e competenza i video industriali risultano espressivi e coinvolgenti e riescono a mantenere elevata l’attenzione differenziando l’azienda dei suoi competitor.
Solo con alta professionalità e competenza è possibile produrre video aziendali che rispondano alle necessità di marketing aziendale senza cadere in generalizzazioni banali.
Il tema del coinvolgimento di persone reali, è un tema molto delicato, in quanto potrebbe essere un’arma a doppio taglio. Da un lato arricchisce le storie, dall’altro si rischia di presentare narrazioni poco naturali o artificiose. Rimane un punto saldo, il fatto che i dipendenti e i clienti potrebbero risultare i primi promotori dei prodotti e dei servizi. È, però, da considerare il grande impegno richiesto dalla partecipazione alle riprese di storie che dovrebbero essere pubblicate costantemente per un tempo prolungato a scadenze ravvicinate.
Nonostante i numerosi vantaggi, questa tecnica è troppo poco utilizzata in contesti industriali.
Storytelling nel settore industriale
La presentazione di storie nel marketing industriale permette una presentazione a 360 gradi e il conseguimento di obiettivi di comunicazione rilevanti, quali:
- descrizione delle caratteristiche aziendali e del dinamiche delle linee di produzione,
- esposizione delle diverse fasi della produzione mostrando punti di vista particolari e coinvolgenti,
- affiliazione cliente grazie a storie legate all’utilizzo dei prodotti e alla fase post-vendita.
ph: andreas-klassen-unsplash