Prodotti e servizi

Tagliando auto: ogni quanto va fatto e cosa comprende

Se vuoi far durare la tua auto il più a lungo possibile, dovrai assicurarti di seguire il programma di manutenzione suggerito dal produttore.

Questo significa effettuare regolari tagliandi in base a determinate condizioni. Ma quindi, quanto spesso bisogna farli? E cosa dovrebbero comprendere? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul tagliando auto in questo articolo.

Tagliando auto obbligatorio: ogni quanto va fatto?

Quando si parla di manutenzione dell’auto, uno degli argomenti che solleva più dubbi è il tagliando. Molti automobilisti, infatti, sono incerti su quando sia necessario portare l’auto in officina per la manutenzione programmata.

Il tagliando è una manutenzione programmata che viene effettuata dalle officine autorizzate dalle case automobilistiche.

La sua periodicità è stabilita dal produttore dell’auto e varia in base al modello e all’anno di immatricolazione della vettura.

In generale, però, si può affermare che la maggior parte delle case automobilistiche vorrebbero fissare il primo appuntamento prima che vengano percorsi i primi 15.000 chilometri, oppure prima dei due anni da quando l’auto è stata immatricolata.

Lo stesso per il secondo, terzo tagliando e così via, purché si tenga conto del primo controllo.

Quanto costa il tagliando auto? Scopriamolo

Innanzitutto, è bene fare una distinzione: il tagliando auto è una manutenzione ordinaria e quindi obbligatoria, a differenza della revisione auto, che invece è un controllo periodico obbligatorio solo per le autovetture fino a 10 anni di età.

Il costo del tagliando auto varia a seconda del modello e della casa automobilistica di appartenenza dell’auto: solitamente si aggira intorno ai 200/300 euro, ma ce ne sono alcuni che possono costare anche 600/700 euro.

In ogni caso, è sempre meglio affidarsi a un’officina specializzata per la manutenzione della propria auto, onde evitare spiacevoli sorprese.

Ovviamente nel rispetto delle indicazioni della casa madre vi dovrete organizzare per portare la vostra auto dal meccanico. Il consiglio degli esperti è sempre quello di andare in un centro autorizzato dove si trovano meccanici esperti e ricambi originali (ad esempio ecco dove si prenota il tagliando per BMW e MINI nella città di Milano).

Nonostante il costo presso una officina autorizzata sia maggiore rispetto al listino di un privato, l’investimento potrebbe valerne la pena, visto che un meccanico indipendente potrebbe non conoscere determinate sfaccettature durante il tagliando.

Al termine del tagliando auto, è importante che l’officina autorizzata rilasci la certificazione in cui si attestano tutti gli interventi eseguiti.

Se non farete effettuare tutti i controlli necessari con regolarità, potreste ritrovarvi con l’auto in panne e in condizioni di dover chiamare il soccorso stradale.

Tagliando auto da fare: che cosa comprende?

Il tagliando auto è una procedura di manutenzione ordinaria la cui importanza è tale che, in alcuni casi, il mancato tagliando può anche invalidare la garanzia del veicolo.

La manutenzione ordinaria è essenziale per fare in modo che la vettura continui a funzionare, infatti il tagliando include un esame visivo dove gli esperti del settore si andranno ad accertare e dunque eventualmente sostituire, eventuali componenti malfunzionanti.

Di seguito, si controlleranno olio del motore, fluidi (come quello del radiatore), liquido dei freni, il prodotto refrigerante e lavavetri.

Successivamente si provvederà alla sostituzione del filtro dell’aria, dell’olio e abitacolo incluso. Anche vetture potrebbero richiedere il cambio del filtro del carburante, ciò comporterà una pulizia oppure sostituzione del filtro della benzina o del gasolio.

Infine, potrebbe esser posta particolare attenzione agli pneumatici, alla pressione delle gomme, alle candele, alla trasmissione e al corretto funzionamento della marmitta, sterzo e climatizzatore.