Prodotti e servizi

Vantaggi e proprietà dei concimi organo minerali: ecco il contributo di BEA

Un terreno povero di componenti organici è il candidato ideale per utilizzare i concimi organo minerali a patto che vengano rispettate alcune semplici regole e che si conoscano almeno le caratteristiche principali di questi concimi.

A questo proposito abbiamo chiesto il parere di Bea, impresa specializzata nello sviluppo di concimi organo minerali.

Scopriremo insieme:

  1. le caratteristiche e proprietà dei concimi organo minerali;
  2. l’importanza della presenza delle sostanze organiche nel terreno;
  3. caratteristiche e vantaggi della concimazione di fondo.

 

Caratteristiche e proprietà dei concimi organo minerali

L’ampia diffusione del concime organo minerale è legata al suo essere la sintesi perfetta delle caratteristiche e dei vantaggi dei concimi minerali e dei concimi organici.

I concimi organo minerali si ottengono infatti facendo reagire chimicamente uno o anche più concimi organici con uno o più concimi minerali.

Mentre i concimi organici sono naturali e ricchi di sostanze nutritive, quelli minerali contengo azoto, fosforo e potassio: il risultato è pertanto un concime completo che permette di dare alla pianta il giusto nutrimento anche quando ci si trova a gestire un terreno impoverito. 

Perché il suolo deve contenere sostanze organiche

Non si può pensare di trascurare la componente organica quando si concima un terreno, perché questo vorrebbe dire non fornire alle piante il corretto fabbisogno nutritivo.

La componente organica in un terreno favorisce il costante e continuo rilascio di tutti gli elementi nutrivi di cui la pianta ha bisogno per nascere, svilupparsi e crescere.

Carbonio organico, acidi umici, acidi fulvici, proteine vegetale, proteine animali, torba sono infatti necessari per la proliferazione della flora microbica del terreno.

I concimi organo minerali supportano pertanto gli agricoltori nel fornire la giusta quantità di matrice organica al terreno e nello sviluppo della flora microbica.

Concimi organo minerali e concimazione di fondo

Importanti vantaggi legati all’utilizzo dei concimi organo minerali emergono inoltre quando si eseguono concimazioni di fondo.

L’obiettivo principale della concimazione di fondo è aumentare la fertilità del terreno che si vuole coltivare favorendo la presenza di minerali nel suolo: la base agronomica che ne deriva favorisce una corretta produzione ed uno sviluppo impeccabile delle piante.

In particolare per le colture di tipo erbaceo, la concimazione di fondo mediante concimi organo minerali permette di fornire al suolo fosforo, potassio ed azoto.

Ti consiglio di interrare il fosforo ad una profondità minima di 15 cm perché in questo modo si combatte la sua eccessiva mobilità: lo stesso vale per il potassio.

Nel momento in cui i semi germoglieranno tutti questi elementi nutritivi saranno assorbiti dalle piante che cresceranno forti e robuste.

 Ti consiglio di ripetere nel tempo questo tipo di concimazione mediante concimi organo minerali perché la presenza di queste sostanze nutritive potrebbe diminuire con il tempo a causa del fenomeno dell’immobilizzazione o per colpa delle argille presenti nel suolo.

Nel caso dell’immobilizzazione il fosforo sparisce per a causa della reazione con calcio, ioni di ferro ed alluminio; nel secondo caso invece potrebbe accadere che potassio, calcio e magnesio siano assorbite dalle eventuali argille del terreno.

ERGOFERT, il concime organo minerale di BEA

B.E.A. si occupa dal 1996 di prodotti per la concimazione operando con successo nel settore delle biotecnologie applicate all’ambiente e all’agricoltura.

La linea ERGOFERT è il risultato dell’incredibile lavoro dello staff di Ricerca e Sviluppo aziendale che permette di:

  • rendere più forte il sistema immunitario delle piante;
  • aumentare le loro capacità di reazione agli agenti patogeni;
  • resistere alle rigide temperature dei mesi invernali;
  • incrementare la reattività al sole;
  • favorire l’assimilazione di tutti gli elementi nutritivi da parte dell’intera pianta.