In questa guida parleremo di un tema essenziale per chiunque possieda un negozio di vestiti, ovvero l’allestimento della vetrina. Il mondo fashion è quello in cui, più che in altri, la prima impressione fa la differenza tra un acquisto ed una perdita. È essenziale curare l’aspetto visivo e la comunicazione di ciò che si vende. A partire da questa nozione è quindi palese che non si può allestire la vetrina di un negozio di abbigliamento senza conoscere alcune regole essenziali. Ogni negoziante deve risorse e tempo per realizzare vetrine degne del loro nome. La crisi da Coronavirus ha piegato e messo in ginocchio numerosi negozi, ed è ora di riaprire con coraggio e strategia. Scopriamo, quindi, le regole ed i consigli vincenti per allestire nel migliore dei modi una vetrina di negozio.
Il manichino e la sua importanza
Prima di cimentarci su come allestire la vetrina nello specifico, il negozio abbigliamento deve sempre contenere manichini il cui ruolo è più che essenziale. Il manichino è la proiezione del cliente e in questi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Il manichino è strumento principe per esporre gli articoli del negozio. Se non possedete manichini opportuni, potete decidere di acquistare manichini di qualità su siti specializzati come il noto manichinimoda.com (maggiori dettagli sul fornitore clicca qua). Per allestire un negozio d’abbigliamento in maniera curata e piacevole è importante munirsi di manichini belli, ma questi vanno anche esposti nella maniera corretta ed in un contesto adeguato. Anche se stanno nascendo soluzioni alternative come le vetrine virtuali, l’importanza dei manichini resta al momento indiscussa.
La posa del manichino è tanto importante quanto la sua qualità materica e costruttiva. La posizione in cui si trova il manichino non deve mai essere azzardata, a meno che non si tratti di scenografie particolari e complesse – queste, però, devono essere poste all’interno del negozio, e non in vetrina. Le pose dei manichini devono essere naturali e spontanee, non inusuali, poiché il cliente deve riflettersi in esse e figurarsi.
A seconda del tipo di negozio e del target, il manichino avrà una posa differente: per un negozio d’alta fascia o di lusso il manichino potrà assumere pose eleganti e formali, mentre negozi di scarpe o di articoli sportivi si muniranno di manichini scattanti, dinamici e dalle pose atletiche.
I complementi d’arredo per la vetrina
Allestire la vetrina di un negozio di vestiti vuol dire anche inserire prodotti che aiuteranno voi ed i vostri affari: esporre tutti i capi e gli accessori in maniera adeguata ed efficace dentro alla vetrina è fondamentale. Si può optare per espositori a piani, che sono molto adatti per presentare tanti articoli assieme (maglioni, camicie, borse o foulard); espositori per scarpe borse e cinture, che ricalcano la forma dell’articolo; espositori per gioielli; busti e mani, anch’essi ottimali per presentare in vetrina particolari gioielli e bigiotteria varia. Molto apprezzati e moderni sono anche i cubi: si tratta di espositori che vengono molto usati, ad esempio, per rialzare un manichino nell’esposizione in vetrina, donando movimento e dinamismo.
I vantaggi di una vetrina bella ed organizzata
Essendo negozio e vetrina strettamente legati tra loto, entrambi devono essere piacevolmente organizzati nel modo corretto. Una vetrina ben disposta ed adeguata al contesto di vendita funge da trampolino per delle vendite eccellenti.
Se siete affascinati ed attirati da soluzioni super economiche, sappiate che non è necessario spendere una fortuna per avere una vetrina in ordine. L’importante è non eccedere nella quantità di elementi presenti ma, al contrario, dosare con efficacia e consapevolezza tutti gli oggetti. Molto importante è valorizzare il cosiddetto “punto focale” della vetrina, ovvero un punto che si trova al centro dello spazio e ad un metro e mezzo di altezza da terra. Molti studi hanno dimostrato che questo è il posto dove, spontaneamente, i clienti guardano la vetrina: qui è dove devono essere posti gli articoli best seller ed i capi di abbigliamento soggetti di particolari promozioni.