Prodotti e servizi

Centri di Lavoro CNC: cosa sono, a cosa servono, quali sono le principali caratteristiche associate al numero di Assi

Il mondo dei centri di lavoro CNC è molto vasto e spesso chi si ritrova a dover scegliere il macchinario più consone alla propria azienda, si trova in difficoltà.

In questo articolo andremo a fare chiarezza sull’argomento, parlando di:

  • la funzione della macchina CNC;
  • qual è il suo scopo;
  • i materiali lavorabili;
  • le caratteristiche principali delle macchine a seconda del numero di assi.

Centri di Lavoro CNC: cosa sono e a cosa servono

Le macchine CNC sono macchinari utensili in cui il movimento viene controllato da un dispositivo elettronico che è integrato all’interno della macchina, chiamato in gergo: controllo numerico.

I movimenti vengono prestabiliti e preimpostati grazie all’uso di software specifici.

Le caratteristiche appena indicate rendono la macchina CNC ottima per lo svolgimento di lavorazioni dove è necessaria un’alta precisione e tempi lunghi di lavorazione.

Le macchine CNC devono essere supervisionate e impostate da un tecnico operatore.

Ma arrivato a questo punto di starai domandando: Qual è il reale scopo delle macchine CNC?

In breve, i macchinari CNC vengono utilizzati per l’esportazione di materiale e la creazione di oggetti, partendo dall’idea fino alla completa realizzazione.

La procedura parte da un blocco di materiale ancora nella sua forma grezza e attraverso specifici utensili si asporta il materiale fino all’ottenimento dell’oggetto.

Le macchine CNC sono molto diffuse in lavorazioni industriali grazie alla capacità di lavorazione per tantissimi materiali:

  • Poliuretano
  • legno
  • Alluminio
  • Resine
  • Materiali compositi
  • mdf
  • Materiali avanzati
  • Plastica
  • Polistirolo eps e xp

 

Centri di Lavoro CNC: scopriamo l’acronimo ed il suo reale significato

Sicuramente quando si sente il termine CNC non a tutti è chiaro il suo significato.

L’acronimo è “COMPUTER NUMERICAL CONTROL” ciò vuol dire che un dispositivo elettronico si occupa di inviare i comandi che riguardando i movimenti e le funzioni della macchina durante tutto il processo di lavorazione.

Attenzione, non bisogna confondere le macchine CNC con i robot in quanto, questi ultimi hanno una tecnologia totalmente diversa in grado di adattarsi a diverse variazioni, come l’ambiente e cambi improvvisi.

Centri di lavoro a controllo numerico: scopriamo insieme quali sono le caratteristiche principali associate al numero di assi

Tra le principali caratteristiche della macchina CNC a controllo numero troviamo i gradi di libertà, in quanto rappresentano il numero di assi mobili all’interno della macchina.

Gli assi sono ciò che permettono l’inclinazione dell’utensile rispetto al piano di lavoro, l’inclinazione può variare a seconda dei gradi di libertà che possono dare una minore o maggiore flessibilità al movimento durante il progetto.

Ma scopriamo le sostanziali caratteristiche di ogni macchina rispetto alle assi a controllo numerico:

  • Le macchine CNC a 2 assi: consentono i movimenti tramite l’asse X e Y, le lavorazioni non avranno profondità.
  • Le macchine CNC a 2.5 assi: consente di lavorare l’oggetto in tre dimensioni, generalmente ha una movimentazione parziale.
  • Le macchine CNC a 3 assi: consentono la lavorazione simultanea di altezza, profondità e larghezza. Sono consigliate per le lavorazioni di oggetti a forma libera, in questa categoria rientrano anche le fresatrici a controllo numerico. Le macchine CNC a 4 assi: grazie a questo particolare numero di assi è possibile aggiungere anche il movimento in rotazione che può essere applicato all’utensile o al pezzo che è necessario lavorare. La rotazione avviene SOLO quando gli altri assi non sono in movimento.
  • Le macchine CNC a 5 assi: questa macchina CNC risulta essere quella più completa in quanto unisce la rotazione della testa porta utensile e anche quella dedicata alla lavorazione degli altri 3 assi. Questa tipologia di macchina possiede una particolare flessibilità nel movimento e consente un interpolamento simultaneo.