Come investire i propri risparmi? Esistono alternative valide agli strumenti finanziari classici? Dedichiamo parte di questo approfondimento al conto corrente in oro, un particolare tipo di conto corrente bancario in cui i movimenti e il saldo vengono espressi in once.
Ogni oncia corrisponde a 31,1034768 grammi: questo significa che il correntista non visualizza il valore in euro o altre valute ma dispone di una giacenza espressa in once di un quantitativo di oro finanziario.
Colui che investe può essere una persona fisica o giuridica, che vuole trarre profitto dalla rivalutazione del metallo prezioso pur senza averne la disponibilità e quindi il possesso fisico. Questo significa che non è possibile prelevare o versare metallo prezioso, tuttavia si tratta di una strada interessante da percorrere anche per le aziende orafe che intendono investire nel loro mercato di riferimento.
Come investire: i vantaggi del conto oro
Aprire un conto corrente in oro presenta alcune differenze rispetto all’investimento in oro fisico. Dal punto di vista della liquidità le once possono essere liquidate in qualsiasi momento secondo le quotazioni del mercato ed anche i versamenti sono liberi.
Per operare viene aperto un conto di appoggio in euro o altra valuta estera, senza limiti di importo. Il correntista può anche effettuare operazioni speculative di trading e non esistono le classiche spese di custodia (come ad esempio i canoni per la cassetta di sicurezza, i premi dell’assicurazione, lo stoccaggio e così via).
Ovviamente non sussiste nemmeno il rischio che l’oro possa essere rubato, così come non esistono scadenze: si tratta dunque di un percorso alternativo per diversificare i propri risparmi. Bisogna però considerare che il conto in oro presenta spese e commissioni legate alla tenuta del conto, gli addebiti per ogni operazione eseguita ed inoltre le somme depositate non maturano interessi.
Quindi l’unico profitto possibile per l’investitore è legato esclusivamente alla rivalutazione dell’oro rispetto al momento dell’acquisto e risulta quindi necessario aspettare il tempo più indicato per ogni decisione finanziaria.
Come investire: oro fisico e finanziario
Il conto oro rappresenta ad ogni modo uno strumento ancora poco diffuso in Italia che comunque è possibile associare ad altre forme diversificate di investimento dei propri risparmi, come l’oro fisico.
L’oro fisico è una modalità di investimento che ha caratterizzato nella sua totalità soprattutto il decennio scorso e coincide con l’acquisto di oggetti e beni preziosi quali lingotti, monete e gioielli.
Attualmente però le possibilità di investire in oro si sono notevolmente arricchite. il conto oro è solo un esempio di oro finanziario, dato che esistono tanti altri strumenti di risparmio amministrato gestito (come le azioni, i fondi comuni), i prodotti bancari alternativi (come il deposito oro) e i prodotti strutturati (le obbligazioni, i certificati di investimento, le opzioni, i futures).
Rispetto all’oro fisico, un investimento finanziario ha il vantaggio di poter essere sottoscritto e liquidato in breve tempo, dato che tutto ciò che serve fare è semplicemente inviare il proprio ordine sul mercato e attenderne l’esecuzione.
Come investire: il ruolo di consulenti e broker
Come quando si opera sul mercato finanziario, bisogna conoscere in maniera approfondita i meccanismi che regolano lo strumento con cui si sta operando e risulta quindi fondamentale valutare tutti i rischi.
Queste modalità possono risultare semplici solo per coloro che operano abitualmente sui mercati di borsa e risultano fondamentali: tuttavia spesso risultano di non immediata comprensione per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di investimento.
L’investitore alle prime armi quindi può (e anzi dovrebbe) rivolgersi a consulenti finanziari o broker: scegliendo un operatore competente si ha il vantaggio di evitare errori grossolani ed indirizzare al meglio i propri risparmi, per massimizzare il ritorno. Se vuoi ulteriori informazioni su come investire in oro DeshGold è il punto di riferimento italiano in materia.