Prodotti e servizi

Sistemi costruttivi per risparmio energetico: Quali e cosa sono?

Sistemi costruttivi per il risparmio energetico: a cosa servono? Attraverso alcuni sistemi costruttivi si possono edificare abitazioni a basso consumo energetico diminuendo così l’impatto ambientale che in particolar modo negli ultimi anni sta alterando il clima del pianeta.

Scegliere di costruire con materiali ecologici e sistemi adeguati può stabilizzare o migliorare la situazione ambientale ma anche limitare i costi che gravano sul tuo portafogli diminuendo le spese di manutenzione della casa.

Avrai così un’abitazione bella, confortevole, comoda e adattabile ad ogni temperatura.

Le nuove tecnologie ti permetteranno di ridurre le emissioni di CO2 ma anche di vivere in ambienti maggiormente isolati termicamente e acusticamente così da goderti la casa rispettando il tuo portafogli e la natura che vivi.

Sistemi costruttivi per il risparmio energetico: Qualche preliminare consiglio logistico

Prima di addentrarci fra i sistemi costruttivi volti al il risparmio energetico è giusto menzionare qualche piccolo consiglio preliminare sulla logistica che un’abitazione deve avere per mantenere consumi energetici bassi.

Il primo fondamentale step è di tipo progettuale. Proprio durante la stesura del progetto dovrai stabilire l’orientamento dell’edificio.

Per risparmiare l’abitazione dovrà essere disposta in maniera da lasciare a Nord ripostigli e bagni (se abiti nel Nord Italia o in zone di montagna) e nella zona Sud le altre camere dell’abitazione.

Se abiti nel Sud Italia inverti la disposizione. Questo ti permetterà di avere il clima più adatto riducendo l’utilizzo di energia per riscaldare o rinfrescare gli ambienti costantemente.

Utilizza siepi e vegetazione sempreverde, queste creeranno barriere protettive per il freddo in inverno mentre in estate possono creare fresche zone di ombra.

Sistemi costruttivi per il risparmio energetico: Quali sono i sistemi costruttivi più comuni?

Fra i sistemi costruttivi volti al risparmio energetico non si possono non citare i blocchi cassero prodotti da Isobloc.

Infatti, per isolare termicamente necessiterai di muri spessi che per inerzia termica manterranno nei tuoi ambienti interni il calore o il fresco più a lungo.

Spesso per queste esigenze vengono impiegati proprio i blocchi cassero che per le loro grandi dimensioni riescono ad isolare bene sia acusticamente che termostaticamente.

Questi sono realizzati nella maggior parte dei casi in legno, cemento, materiali ecologici che assicurano resistenza al fuoco, a scosse sismiche e sono anche molto economici.

La casa massiva è un sistema costruttivo fatto in legno e argilla che ci assicura un montaggio molto rapido e semplice mantenendo molto bene le temperature per l’inerzia termica dovuta agli involucri esterni molto densi.

Invece, le case di paglia sono sistemi costruttivi ancora in fase di sperimentazione per questo poco utilizzate.

Eppure, se entreranno maggiormente nei sistemi edili assicureranno un ottimo isolamento dovuto alla loro composizione di tavole di legno riempito con paglia tamponato con listelli obliqui in legno.

Non tutti devono cambiare abitazione e costruirla da zero.

Dunque, se hai una casa vecchia e la vuoi isolare maggiormente puoi utilizzare intonaci isolanti come quelli di canapa o calce che ti permetteranno di trattenere maggiormente la temperatura.