Lo sport è indicato per mantenere il peso forma, stimolare la muscolatura e migliorare la circolazione del sangue. Un toccasana naturale che può essere praticato a bassa, media oppure alta intensità.
I vantaggi per corpo e sistema cardiovascolare sono noti, con una attivazione delle vene e l’aumento di tono consentendo una circolazione del sangue migliore e fluida.
Quali sono gli sport indicati per chi soffre di vene varicose e altre patologie vascolari?
Quali sport praticare per migliorare la circolazione delle gambe?
Soffrire di vene varicose e di patologie venose comporta una serie di sintomi fastidiosi, non solo a livello estetico. È importante in questo caso scegliere la disciplina sportiva adatta per migliorare il flusso del sangue nelle vene, rafforzare i muscoli delle gambe e attuare solo movimenti delicati senza traumi.
A tutto questo si dovrà associare una alimentazione adeguata, uno stile di vita corretto e l’applicazione di prodotti che possano attivare la circolazione e migliorare l’aspetto delle gambe, come da approfondimento su venevaricosestop.com
Gli sport da scegliere sono quelli dinamici ma dolci, senza una contrazione statica del muscolo e spostamenti bruschi (come il sollevamento pesi, per fare un esempio).
Previo consiglio del medico di fiducia, ecco gli sport indicati per chi soffre di patologie venose e vene varicose:
Corsa e camminata
Per chi non è amante dello sport, il consiglio è quello di muoversi nella maniera più dolce possibile quotidianamente. La camminata, anche solo di 30 minuti, aiuta le pareti venose ad essere maggiormente elastiche così che il sangue possa percorrere la sua strada senza trovare ostacoli.
Le persone abituate a muoversi possono anche trasformare una semplice camminata in corsa, sempre leggera e adatta al proprio stato di salute.
La maggior parte dei vasi sanguigni si trovano nei piedi, ed è il movimento armonico della camminata che riesce a comprimere e rilassare tutta la massa vascolarizzata.
I benefici di una camminata sono tantissimi e non solo per le vene varicose, comprendendo anche l’ossigenazione e la stimolazione degli “ormoni della felicità”, serotonina ed endorfina.
Sport acquatici per le patologie venose
Le patologie venose sono compromettenti e l’acqua è l’elemento naturale da prendere sempre in considerazione. Non solo da bere ma anche da adottare come disciplina sportiva.
Il nuoto è indicato per produrre una leggera pressione sul sistema venoso, senza traumi. Tutti i movimenti, realizzati lentamente e costantemente, stimolano il sangue senza alcun effetto collaterale.
E chi non ama il nuoto? Ci sono alcune discipline da svolgere in piscina altrettanto benefiche. Una di queste è l’aqua jogging con vari esercizi che hanno un effetto contenitivo e non stressante.
Ballare per stimolare muscoli e sangue
Per divertirsi mentre si fa sport per le proprie gambe, ballare è senza dubbio il giusto compromesso. Non si parla di danza professionale, bensì di movimento completo a ritmo di musica senza stress o traumi per il corpo.
La dinamicità del ballo stimola dolcemente la circolazione del sangue che irrora gli arti inferiori. I benefici per la cura delle vene varicose si associano a quelli che riguardano da vicino la muscolatura, l’ossigenazione in aggiunta ad una buona dose di anti stress da non sottovalutare!