Utilità

Come capire la data di notifica della multa

Come capire la data di notifica della multa_800x565

Individuare la data di notifica della multa non presenta particolari problemi in caso di contestazione immediata, cioè quando si viene fermati dagli agenti accertatori. In questo caso la data di notifica coincide con la data in cui è avvenuto l’accertamento.

Maggiori problemi emergono quando la sanzione non viene contestata immediatamente ed è necessario procedere con la notifica del verbale nei confronti del destinatario.

In questo caso se il verbale viene consegnato direttamente nelle mani del destinatario o di una persona autorizzata a ricevere il verbale, la data di notifica coincide con quella di consegna del verbale.

Maggiori problemi sorgono quando il verbale non può essere consegnato al destinatario o a persona incaricata, in questo caso viene rilasciato un avviso di giacenza ed il destinatario deve recarsi all’ufficio postale per il ritiro del verbale.

In questo caso la data di notifica varia in funzione del momento in cui si procede al ritiro del verbale dall’ufficio postale, in particolare:

  • Se il verbale viene ritirato entro dici giorni dal deposito presso l’ufficio postale la data di notifica coincide con la data di ritiro del verbale
  • Se il verbale viene ritirato decorsi dici giorni dalla data di deposito, la notifica si considera avvenuta al decimo giorno

Per quale motivo è fondamentale conoscere la data di notifica della multa

Conoscere con precisione la data in cui una multa è stata notificata è di fondamentale importanza per molti aspetti in particolare, conoscere tale data consente di:

  1. Calcolare il termine per il pagamento della multa in forma ridotta

L’ordinamento Italiano consente, per alcune tipologie di infrazioni, di ottenere uno sconto pari al trenta percento dell’importo della multa se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla notifica del verbale.

In questo caso è necessario ricordare che il termine scade in un giorno festivo (es. la domenica), il termine è prorogato al primo giorno non festivo successivo.

  1. Capire se la multa è stata notificata entro il termine di 90 giorni dall’infrazione

Per essere efficaci i verbali devono essere notificati entro 90 giorni dalla data in cui è stata commessa l’infrazione, se la notifica della multa avviene oltre questo termine il verbale può essere contestato ed è possibile ottenerne l’annullamento

  1. Calcolare i termini per presentare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace

Quando si ritiene ingiusta una multa o questa presenta delle irregolarità (ad esempio se si tratta di una multa notificata oltre i termini) è possibile presentare ricorso contro il verbale.

In questi casi è importante calcolare correttamente la data di notifica della multa poiché il ricorso deve essere presentato a pena di decadenza entro specifici termini, in particolare:

  • Il ricorso al Giudice di Pace deve essere presentato entro 30 giorni dalla data di notifica del verbale
  • Il ricorso al Prefetto deve essere presentato entro 60 giorni dalla data di notifica della multa