Il mondo del credito al consumo e, più nello specifico, dei prestiti personali è vario e molto molto complicato.
Ad oggi esistono numerose possibilità di finanziamento ma ciò che spesso frena il consumatore a richiedere un prestito personale è la richiesta delle garanzie che, a seconda della società o dell’ente che eroga la somma richiesta, possono essere più o meno restringenti.
Esiste però una forma di credito che solamente i dipendenti pubblici ed i pensionati INPS ed ex INPDAP possono richiedere e permette di rimborsare senza garanzie il proprio prestito chiedendo l’addebito diretto in busta paga o nel cedolino pensione.
Questa forma di prestito si chiama Cessione del Quinto.
Cessione del Quinto: come funziona
Un prestito tramite la cessione del quinto è possibile laddove il richiedente sia un dipendente pubblico o pensionato (che sia INPS o INPDAP è indifferente).
Il soggetto richiedente non deve avere un età superiore a 67 anni e l’importo erogabile massimo è pari a 80 mila euro (80.000).
Per quanto riguarda le garanzie da prestare, che a dire la verità sono poche od addirittura nulle, è possibile leggerne un approfondimento nel prossimo paragrafo.
Cessione del Quinto: garanzie
La cessione del quinto è una delle forme di restituzione di un prestito personale (o finanziamento) preferito da chi è dipendente pubblico a tempo indeterminato oppure pensionato INPS o pensionato INPDAP in quanto le garanzie sono davvero nulle: nulle perché la garanzia, la più sicura per l’ente erogatore, è quella di addebitare la rata di restituzione del prestito personale direttamente trattenendola dalla busta paga o dal cedolino pensione.
Nessuna altra garanzia è richiesta: una sola è la regola dettata dalla cessione del quinto.
La cessione del quinto prevede che la rata di restituzione del prestito non superi il quinto del valore dello stipendio mensile percepito dal richiedente.
Cessione del quinto INPS e INPDAP/h2>
I pensionati INPS ed i pensionati INPDAP possono richiedere un prestito con cessione del quinto facendo addebitare la rata direttamente nel cedolino pensione potendo contare su una rata che non può, per legge, superare un quinto (il 20%) dell’importo della pensione percepita.
I pensionati possono richiedere un importo massimo di 80 mila euro, restituibile in un massimo di 10 anni con un’età massima, al momento della richiesta di anni 67.
Cessione del Quinto: tassi di interesse
I tassi di interesse relativi la cessione del quinto sono molto convenienti e si attestano, attualmente, a circa il 35% meno rispetto ai tassi usuali in circolazione per la stessa forma di credito ma senza cessione del quinto.
In sostanza a parità di requisiti del richiedente, a parità di età e importo richiesto, un prestito personale con cessione del quinto costerà il 35% in meno.
Cessione del Quinto: come richiederlo
Per richiedere un preventivo per il tuo prestito con cessione del quinto puoi visitare il sito www.migliorfinanziamento.it ed accedere alla sezione prestiti personali e di seguito cessione del quinto.