Nel momento in cui si decide di vendere o acquistare casa, ci sono dei documenti obbligatori che devono essere presentati al notaio. Anche quando non si attiva un processo di compravendita immobiliare, i documenti della casa di proprietà devono essere a disposizione in ogni momento.
Alcuni di questi indicano non solo i dati anagrafici del proprietario, ma anche la disposizione degli ambienti oltre che eventuali pertinenze (interne ed esterne). Questo significa che sono tutti documenti ufficiali che rispondono alle caratteristiche di un locale in toto.
In caso di ristrutturazione e ampliamento, si dovranno andare a modificare i dati e le mappe seguendo le normative italiane vigenti. Facciamo chiarezza?
Dati catastali, che cosa sono?
Nel momento in cui si compra o si vende casa, il notaio e le stesse agenzie immobiliari richiedono di visionare i documenti obbligatori per legge. I dati catastali fanno parte di queste richieste, riprendendo le caratteristiche dell’abitazione dalla A alla Z.
Per approfondire possiamo evidenziare che:
- La visura catastale è rilasciata direttamente dalla Banca Dati Telematica dell’Agenzia del Territorio. Al suo interno si trova l’archivio anagrafico con tutti gli immobili che sono presenti sul territorio nazionale. All’interno della visura catastale vengono forniti dei documenti che riportano tutti i dati anagrafici di chi – persona fisica o giuridica – è intestatario dell’immobile. Inoltre ci sono anche le informazioni tecniche che riguardano i dati identificativi e reddituali dei beni – fabbricati e terreni posseduti nel Comune /Provincia o territorio nazionale. Tra questi si identificano particelle – mappe – numeri – metri quadri – tipologie – indirizzi rendita catastale. Con questo documento si possono conoscere tutti i passaggi di proprietà dell’immobile e le variazioni che sono avvenute successivamente.
È infatti possibile apportare delle modifiche, ove necessario, come possiamo approfondire in questa pagina per presentare la documentazione corretta e aggiornata.
- Planimetria catastale, il documento che si ottiene dagli archivi ufficiali sempre dell’Agenzia del Territorio. È un disegno/mappa in scala e formato A4 che rappresenta l’immobile in tutta la sua interezza. Si potranno visualizzare i locali che lo compongono, le pertinenze come giardino – cantina – mansarda o terrazzo, sino a tre subalterni che si differenziano tra loro. È importante perché la mappa indica la suddivisione di tutti gli spazi interni, con piani a disposizione – altezze – destinazioni e confinanti ove presenti. In una fase di compravendita sono necessari per attestare se i dati siano conformi, mettendo in confronto quelli a disposizione dell’Agenzia del Territorio con quelli visibili all’interno della struttura.
- Un altro documento molto importante è la mappa catastale, che si ottiene sempre dall’Agenzia del Territorio. Fornisce la rappresentazione grafica completa di una parte specifica del territorio comunale. Si presenta in formato A2 oppure A4, con la raffigurazione delle sagome dei terreni – dei fabbricati con indicazione di tutti i dati catastali. Serve per verificare che i dati in possesso dell’Agenzia del Territorio siano corretti, così da correggere eventuali dati inesatti o mancanti.
Questi sono solo alcuni dei documenti che vengono richiesti in fase di compravendita e che, in ogni caso, bisogna possedere se proprietari di un immobile. Controllare sempre se sono a disposizione e se ci sono delle correzioni da fare lungo il percorso.