Ristrutturare casa con il cartongesso è un’idea che molti prendono in considerazione. Il cartongesso è infatti un materiale in grado di regalare molte soddisfazioni. Ne parliamo in questo articolo, offrendo una panoramica dei lavori che possono essere realizzati e fornendo qualche indicazione per la scelta dell’impresa.
Lavori in cartongesso: una soluzione economica a funzionale
I lavori in cartongesso sono sempre più richiesti, soprattutto quando la ristrutturazione della casa non coinvolge elementi strutturali. Stiamo parlando, infatti, di un materiale che offre molti vantaggi, e che si caratterizza per una spiccata versatilità.
In primo luogo, è conveniente. Sono pochi i materiali edili in grado di offrire una convenienza anche solo paragonabile. Secondariamente, è molto semplice da lavorare. Ciò, per inciso, abbassa ulteriormente i costi (nello specifico, quelli per la manodopera) e riduce i tempi di intervento. Infine, gode di buone proprietà: è sufficientemente resistente, può essere sottoposto alle rifiniture più svariate, si caratterizza per un certo grado di isolamento termico e acustico (soprattutto in alcune sue varianti).
Non stupisce, dunque, la quantità di interventi che può essere realizzata con il cartongesso. Tali interventi riguardano l’edilizia in senso stretto, e nello specifico la divisione dei locali, piuttosto che l’arredamento.
Dal punto di vista meramente tecnico, il cartongesso è formato da tre strati. Quelli esterni sono in cartone rigido, quello interno è composto da gesso trattato con resine speciali. Il cartongesso viene prodotto in lastre, le quali, generalmente, sono spesse dai 9 ai 12 millimetri. Alcune varianti di cartongesso spiccano per le capacità fonoisolanti, ignifughe, termiche.
Una lista di interventi in cartongesso per ristrutturare casa
Come già accennato, i lavori in cartongesso sono numerosi. Di seguito, una panoramica di quelli più richiesti.
Pareti. La costruzioni di pareti in cartongesso è un intervento molto richiesto. Si tratta, infatti, della soluzione più rapida e conveniente per dividere i locali, e ricavare dunque qualche stanza in più. In generale, le pareti sono sorrette da una struttura metallica e composte da due lastre in cartongesso, separate da materiale isolante (es. la lana di roccia).
Pareti attrezzate. Questi elementi non servono esclusivamente a dividere i locali, non completamente almeno. Si caratterizzano, piuttosto, per l’integrazione dell’elemento funzionale e dell’elemento di design. Le pareti attrezzate, infatti, fungono anche da mobilio, in quanto ospitano mensole, ripiani etc.
Controsoffitti. Il cartongesso è il materiale d’elezione per la realizzazione dei controsoffitti, anche perché dotati di una spiccata leggerezza. Per inciso, i controsoffitti possono essere installati per ridurre l’altezza di un locale (e favorire una migliore efficienza energetica), piuttosto che per nascondere alla vista tubi, cavi e altri elementi funzionali, ma in grado di incidere negativamente sul piano estetico.
Volte. Il cartongesso può essere impiegato anche per realizzare elementi architettonici di pregio, come minimo dal punto di vista estetico. A incidere, in questo caso, è la facilità di lavorazione del cartongesso, che porge il fianco anche alle creazione più ardite.
Palchettoni. Questa soluzione è particolarmente richiesta in quanto consente di ricavare dello spazio con funzione di ripostiglio in maniera “indolore”, ovvero senza dover ridurre la metratura calpestabile dei locali.
Mobilio ed elementi di design. Proprio in virtù della sua versatilità e della facilità di lavorazione, il cartongesso può essere impiegato per realizzare elementi di arredamento, anche in ottica di design.
Lavori in cartongesso per ristrutturare casa: come scegliere l’impresa, costi
Quanto costano gli interventi in cartongesso? Ovviamente, è impossibile rispondere con una cifra unica. E’ bene differenziare caso per caso, intervento per intervento. Di norma, però, le soluzioni in cartongesso sono molto convenienti.
Se desiderate sapere quali siano i costi dei lavori in cartongesso vi consigliamo di dare un’occhiata alle apposite guide realizzate da Edilnet.it, le trovate su https://www.edilnet.it/guida-prezzi/prezzi_cartongesso
Prestate la massima attenzione anche alla scelta dell’impresa edile. Per quanto l’immaginario collettivo suggerisca diversamente, una impresa non vale l’altra. Anzi, si differenziano per i prezzi e soprattutto per le competenze. Il consiglio è di non puntare esclusivamente al massimo risparmio, ma di porsi un obiettivo più utile: individuare una impresa edile dal buon rapporto qualità prezzo.
In questo caso, almeno rispetto a interventi edilizi di diversa natura, è persino facile. D’altronde, il cartongesso costa relativamente poco, così come la manodopera. Da questo punto di vista, incide senz’altro la facilità di lavorazione, che riduce i tempi necessari a realizzare anche gli interventi più complessi.