Prodotti e servizi

Quando serve la zattera di salvataggio e come sceglierla

zattera

Si avvicina il momento di rimettere la barca in mare e probabilmente, visto il tempo e le condizioni atmosferiche favorevoli, alcuni l’avranno già fatto.

Prima di uscire in mare però, bisogna essere sicuri che l’imbarcazione si attrezzata di tutte le dotazioni di bordo obbligatorie. Tra queste c’è la zattera di salvataggio. Oggi vi spiegheremo meglio quando serve e come sceglierla, in base alla vostra imbarcazione e alle vostre modalità di navigazione.

Cosa sono le dotazioni di bordo

Le dotazioni di bordo di una barca sono tutti quegli oggetti necessari affinché la navigazione avvenga in totale sicurezza. Le dotazioni di bordo però sono regolamentate da norme precise che variano a seconda della distanza in miglia dalla costa.

Ad esempio, rimanendo entro le dodici miglia marittime dalla costa, le dotazioni di bordo necessarie sono i giubbotti di salvataggio, i salvagenti con la cima e le boette luminose e fumogene.

Se invece con la vostra barca avete intenzione di oltrepassare le dodici miglia, dovrete munirvi anche di zattera di salvataggio.

Cos’è la zattera di salvataggio

La zattera di salvataggio è un arnese galleggiante, che vi permetterà di salvarvi in mare. Infatti la sua definizione è: un mezzo collettivo di salvataggio pneumatico idoneo a sostenere e a mantenere in vita le persone, dopo che queste sono state costrette ad abbandonare la nave.

Insieme all’acquisto della zattera sono forniti un manuale del proprietario, con le informazioni riguardanti il nome del fabbricante, la descrizione della zattera, le istruzioni per l’uso, il trasporto e lo stivaggio, i consigli sulla sopravvivenza a bordo e le istruzioni per la manutenzione e la revisione della zattera.

Inoltre vi verranno fornite informazioni riguardo alle limitazioni di utilizzo, e la sua capacità.

All’interno della zattera deve esserci anche il kit di sopravvivenza, che può essere personalizzato in base alle esigenze, ma nel quale non dovrebbero mancare oggetti fondamentali come una radio VHF per le comunicazioni, del cibo e scorte di acqua potabile.

Come scegliere la zattera di salvataggio

Uno dei primi criteri di scelta è quello che riguarda il numero di persone che possono salire a bordo.

Ovviamente dovete tenere conto della capienza della vostra imbarcazione.

Inoltre, alcune tipologie di zattera, sono indicate se si rimane entro determinate miglia marittime, altrimenti non si è in regola. Ad esempio, se si rimane entro le dodici miglia si può utilizzare una zattera costiera.

Se invece si superano le dodici miglia è necessario avere a bordo una zattera provvista anche di copertura. Questo tipo di zattera di salvataggio viene chiamata anche “oceanica”.

Quanto tempo dura una zattera di salvataggio

La validità di una zattera di salvataggio è di tre anni, dall’acquisto. Dopo questo periodo di tempo, è necessaria una revisione biennale.

La revisione della zattera di salvataggio è molto importante ed è necessario ricordarsi periodicamente di farla. Questo scongiurerà il pericolo che la vostra zattera non sia funzionale, nel momento del bisogno.

Come dicevamo, la zattera va controllata una volta ogni due anni, dopo i primi tre anni dall’acquisto. Ma questa regola vale se la vostra zattera è nuova.

Invece, se la zattera è usata, accertatevi che abbia passato tutte le revisioni precedenti, e che la documentazione sia in regola.

Speriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto.