Un prato curato e sano è il sogno di ogni appassionato di giardinaggio, tuttavia avere a cuore il proprio pezzo di verde può rivelarsi spesso complicato. Bisogna concimare, irrorare ma soprattutto tagliare regolarmente l’erba affinché essa possa crescere in maniera regolare e ordinata.
Chiamare un giardiniere è di sicuro la soluzione più semplice ma non la più economica. Tagliare il prato da soli perciò è un buon compromesso, basta seguire alcuni accorgimenti, come vedremo insieme.
Quindi come fare a tagliare l’erba da soli?
La scelta dell’attrezzatura e del budget di spesa è molto importante
Esistono diversi tipi di tagliaerba:
– manuale, in cui tutto il lavoro viene eseguito a livello di spinta dalle mani di chi lo conduce. Questo tipo di tagliaerba è adatto a piccoli giardini e funziona grazie al principio di rotazione del rullo dotato di diverse lame che ruotando tagliano via l’erba oltre l’altezza impostata. Di certo è la soluzione più economica, ma anche quella che porta via più tempo e forza fisica. Il costo per questo genere di tagliaerba non supera un centinaio di euro;
– a trazione, in cui la spinta umana è coadiuvata da quella di un motore, solitamente elettrico. Questo genere di apparecchi è indicato per giardini non molto grandi, intorno ai 300 mq di ampiezza massima e spesso non ha in dotazione una batteria e deve perciò essere collegato ad una presa di alimentazione per la corrente elettrica. La maggior parte dei tagliaerba di questa categoria, possiede un sacco aspira-erba che contiene intorno ai 25 litri di capacità di carico e richiede poca manutenzione. La cifra spendibile per questi apparecchi arriva fino a qualche centinaio di euro per i modelli più recenti e completi;
– con motore a scoppio, in cui l’unico probabile difetto è la rumorosità. Questo particolare modello di tagliaerba è di certo il più diffuso, poiché unisce una facilità d’uso evidente alla comodità di un motore alimentato a benzina. Adatto per giardini di media grandezza, si presta molto bene a tutti gli utilizzi e richiede un certo grado di praticità per quanto riguarda la manutenzione ( cambio olio e filtri, che però si possono anche far eseguire dal vostro rivenditore di fiducia). Molti dei modelli recenti sono dotati di funzione mulching che invece di aspirare e tenere da parte l’erba tagliata, la sminuzza e la ridistribuisce nel terreno su cui si è appena passati, con una notevole riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale (l’erba sminuzzata diventa infatti un vero e proprio concime per il prato stesso). Questo tipo di rasaerba ha un costo molto variabile in base alla potenza del motore e alle funzioni accessorie che supporta, ma non supera in generale il migliaio di euro, per i modelli più tecnologici.
– robot completamente automatici, svolgono in maniera eccellente il loro lavoro. La particolarità di questo tipo di tosaerba risiede nel fatto di non aver bisogno della presenza di qualcuno a guidarlo. Possiede sensori che evitano ostacoli mobili e immobili ed ha una potenza di taglio media. Di certo non è adatto per grandi superfici, in quanto l’autonomia della batteria potrebbe venir meno e lasciare il lavoro incompiuto ma dal canto suo, possiede alcuni vantaggi non da poco, come la silenziosità del motore e la possibilità di programmare il taglio del prato anche di notte. Questo genere di rasaerba è molto costoso ma richiede pochissima manutenzione, i costi si aggirano intorno al migliaio di euro anche se ci sono i modelli meno recenti o molto piccoli che si acquistano anche alla metà di quella cifra.
Menzione a parte meritano i trattorini tagliaerba e i decespugliatori, che possono essere usati anche per questo scopo. I primi sono di sicuro impiegabili nei prati di grandi dimensioni, sono facili da guidare e consumano davvero poco carburante. Di certo richiedono una manutenzione attenta e costante ma garantiscono risultati impeccabili e durano nel tempo.
Per quanto riguarda invece i decespugliatori sono di certo da usare con grande attenzione (le lame sono a vista e molto pericolose) ma con un po’ di praticità, possono essere un buon compromesso per chi magari possiede cespugli e piccoli arbusti in giardino e vuole fare un unico acquisto per lavori di decespugliazione e tosatura.
Qualunque sia la scelta è davvero semplice essere completamente autonomi nella cura del proprio prato.