La disfunzione erettile è una delle problematiche più preoccupanti per la salute sessuale maschile.
La disfunzione erettile è un disturbo che colpisce gli uomini e non consiste in una malattia, ma in un sintomo, che può rilevare la presenza di altre patologie come diabete, malattie neurologiche o al cuore.
I soggetti che soffrono di disfunzione erettile possono faticare a mantenere l’erezione del pene o ad averla. La disfunzione erettile organica fa sì che il numero di erezioni spontanee mattutine cali. L’incidenza di questo disturbo sembra aumentare nel corso degli anni, e molti uomini dai 50 anni in su ne sono colpiti. Inutile dire che questo tipo di disturbo ha un impatto diretto sulla vita sessuale dell’uomo, ed oltre a ciò, può causare dei problemi di umore, di autostima ed anche psicologici, e può avere dei riflessi sul benessere della vita di coppia e creare delle tensioni.
La terapia della disfunzione erettile è in genere di origine medica, ma non sempre questa cura funziona specialmente se il paziente ha un’età avanzata o se soffre di diabete. Oltre alla terapia con i farmaci, che terapia farmacologica per molti anni è stata l’unica conosciuta ed applicata, si può ricorrere anche alle protesi ma in genere non ce n’è bisogno. Comunque, la terapia farmacologia non è l’unica oggi come oggi.
Infatti, come ci spiega il Dottor Izzo, esperto di andrologia a Napoli, nuove terapie si stanno facendo avanti per la cura della disfunzione erettile e sembrano funzionare con un impatto meno traumatico sulla salute dell’uomo.
La terapia Ri.S.A.N.I.
La terapia Ri.S.A.N.I. consiste in una nuova rivoluzionaria terapia contro la disfunzione erettile che è stata messa a punto da un professore di Naomi, Fabrizio Iacono, docente di urologia e andrologo dell’Azienda Universitaria Federiciana. Questa terapia è un acronimo di Riabilitazione Sessuale Andrologica e si tratta di una cura che, a differenza di quelle precedenti, anzichè tentare di curare il sintomo cerca di curare la causa della disfunzione erettile.
Come spiega il professore, non si tratta di causare l’erezione, come fa il Viagra, ma di rimuovere la causa che ne impedisce la formazione.
Il metodo in questione utilizza delle onde d’urto a bassa intensità, che possono essere avvicinate a degli ultrasuoni. Queste onde sono combinate con degli integratori personalizzabili e in questo modo si tratta il problema della disfunzione erettile, nella maggior parte dei casi con risultati molto buono.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’utilità di questo nuovo metodo di cura della causa della disfunzione erettile, che potrebbe rivoluzionare il modo di approcciarsi al disturbo.
La tecnica di riabilitazione in questione permette di seguire una seduta settimanale di 15 minuti, da ripetere massimo cinque volte. Si tratta di una tecnica indolore, che causa dei miglioramenti funzionali che possono durare da mesi ad anni. In questo modo ci si può liberare una volta per tutte dal problema delle pillole.
I vantaggi del metodo
Il metodo RiSANI si rivolge agli uomini che soffrono di disfunzione erettile lieve o moderata, e che non vogliono o possono sottoporsi a interventi chirurgici o non vogliono o possono assumere farmaci.
Nessuna chirurgia, basta pillole e medicine. Ora si può combattere la disfunzione erettile, questo disturbo che risulta così frustrante per qualsiasi uomo, senza controindicazioni. I prodotti di sintesi chimica sono efficaci ma hanno delle controindicazioni che possono trasformare il momento del rapporto in un momento di frustrazione e di disagio. Invece grazie a questa nuova terapia ci si libera dal bisogno delle pillole ed in modo semplice ed indolore si può curare la disfunzione erettile grazie alle onde d’urto.
Lo scopo del metodo RiSANI è quello di migliorare la salute sessuale degli uomini nel modo più duraturo e naturale possibile, evitando le controindicazioni dell’uso dei farmaci o interventi invasivi come quelli chirurgici.
Secondo le statistiche, il metodo in questione ha aiutato a migliorare contro la disfunzione erettile il 65% dei pazienti senza ricorrere a medicinali.