Benessere

Integratori di energia: quando assumerli per ricaricare la nostra vitalità

Può essere consigliabile assumere integratori energetici contro la stanchezza e l’affaticamento? Si tratta di un prodotto che può risultare utile per aumentare le energie a disposizione dell’organismo. Quando ci rendiamo conto che carica e concentrazione ci stanno abbandonando, è normale sentirsi stanchi e poco motivati. Vediamo insieme quali benefici può offrire un integratore alimentare.

Integratori a sostegno del nostro benessere: scopriamone i plus

In situazioni di stress psicofisico è consigliabile arricchire la nostra dieta abituale con un integratore. Un integratore alimentare utile a migliorare i nostri livelli di energia offre alcuni benefici:

  • promuove i processi energetici e il fisiologico rinnovo delle proteine;
  • è utile negli stati di affaticamento, stress psicofisico, mancanza di appetito;
  • è di sostegno per favorire l’adattamento fisico ai cambi di stagione;
  • può migliorare un regime alimentare non bilanciato.

Non è raro vivere una di queste condizioni:

  • alto livello di stress;
  • sforzo fisico eccessivo;
  • intenso lavoro cerebrale;
  • cambio stagionale.

In questi casi è normale non essere al top. Niente paura: succede a tutti noi! Per far fronte a queste circostanze, possiamo scegliere un prodotto a base di:

  • Vitamine, in grado di ridurre il sentore della stanchezza e favorire il normale funzionamento del sistema nervoso;
  • L-Carnitina e aminoacidi, la cui funzione consiste nel ripristinare il fisiologico fabbisogno energetico.

Le buone abitudini amiche dell’energia: ritroviamo benessere, salute e vitalità. Oltre all’assunzione di un integratore alimentare, da parte nostra possiamo migliorare le nostre abitudini quotidiane:

  • non trascuriamo il sonno. Dormiamo almeno 7-8 ore per notte, scegliendo un orario fisso per coricarci e alzarci. No alle ore piccole troppo spesso, specie se l’indomani ci attende una giornata impegnativa. Non lasciamoci disturbare da luci, TV, smartphone, tablet.
  • Facciamo movimento. Contrastiamo l’inattività con una bella passeggiata quotidiana di almeno una trentina di minuti, per rigenerare spirito e corpo.
  • Stabiliamo le nostre priorità. Evitiamo che un eccesso di lavoro risucchi le nostre energie: se ci accorgiamo di essere troppo affaticati, fermiamoci. Troppe incombenze tutte insieme possono mandarci in tilt.
  • Dedichiamo tempo a noi stessi. Ritagliamoci uno spazio per noi: la nostra mente ne trarrà beneficio, così come il nostro rendimento sul lavoro e la nostra sfera affettiva.