Sport e Tempo libero

Padel per neofiti: come si gioca e regolamento

In America Latina il padel è tra gli sport più popolari. Ma, anche in Italia, il suo successo è sempre maggiore. Soprattutto da quando la pandemia è scoppiata e, ai tradizionali sport di squadra, si sono dovuti preferire sport individuali.

Di derivazione tennistica, la sua nascita si deve al messicano Enrique Corcuera. Che, nel 1969, decise di costruire un campo da paddle tennis nella sua abitazione. Poiché a ridosso dello spazio disponibile c’erano dei muri, decise di farne parte integrante del campo. Così, regolamentò il gioco e inventò il padel.

Padel per neofiti: il regolamento e l’area di gioco

Al primo sguardo, il padel potrebbe sembrare una copia del tennis. E in effetti è una disciplina che deriva abbastanza apertamente dalla componente tennistica. Non a caso, per esempio, in Italia i tornei di padel vengono gestiti dalla FIT, cioè la Federazione Italiana Tennis. Ci sono però delle differenze abbastanza nette, sia sul piano del gioco che dal punto di vista prettamente pratico e gestionale.

Innanzitutto, il campo di gioco è parzialmente diverso rispetto a quello del tennis. Se nel tennis l’area di gioco è piuttosto “aperta”, nel caso del padel il campo è limitato da alcune chiusure laterali e posteriori rappresentate da muri di plastica vetrata o di plexiglass. Soltanto la zona degli ingressi laterali non è delimitata da queste chiusure.

Lo scopo del gioco, come nel tennis, è quello di completare il punto (che si conta proprio come nel tennis, quindi con un game composto da 15, 30, 40 e vittoria del punto, al di là di eventuale advantage) con un doppio tocco della pallina nella porzione di campo avversaria. In questo caso però i muri – che posseggono una parte “giocabile” e una di fallo – hanno un ruolo molto attivo. Se la pallina schizza sul plexiglas dopo un tocco sul campo, infatti, resta ancora giocabile in fase di rimbalzo. Qualora invece vada a toccare la parte di muro simile a una grata, allora si commette un fallo e si regala il punto all’avversario.

Anche mandare la pallina direttamente al tocco del muro rappresenta un fallo e, quindi, un potenziale punto per l’avversario. Le altre regole del padel (linee di campo, colpi, punteggio) sono di fatto associate quasi tutte al tennis tradizionale. A differenza di questo sport, però, il padel consente una maggiore spettacolarità dettata dal fatto che sono possibili, per l’appunto, una quantità maggiore di rimbalzi e colpi sulle sponde che ovviamente nel tennis non possono esserci.

Padel per neofiti: come giocare?

Ovviamente esistono varie strategie per poter giocare a padel. La principale è quella di coprire la propria porzione di campo posizionandosi a metà di esso (che si giochi in singolo o in coppia) per poi sfruttare quanto più possibile i rimbalzi e le sponde, magari giocando la palla molto alta o a campanile per mettere in difficoltà l’avversario.

Anche giocare colpi ben piazzati può essere un metodo per portare a casa punti. Meno invincibili sono invece i colpi di pura potenza, dato che le pareti potrebbero creare paradossalmente maggiori occasioni di giocare la pallina per gli avversari. Generalmente il giocatore della parte destra del campo è quello maggiormente avvezzo alla capacità difensiva, mentre quello che si trova a sinistra dev’essere più estroso o potente nei colpi per chiudere la partita il prima possibile.

Fino ad ora, le Nazioni in cui questo gioco ha trovato i più grandi interpreti sono Spagna e Argentina (che, non a caso, si sono spartite praticamente tutte le edizioni dei Mondiali di padel a livello maschile). Anche in Italia però il movimento è in forte crescita. E chissà che, un giorno, dal nostro Paese non emerga un fenomeno della disciplina!

Padel per neofiti: dove giocare in Italia?

La maggior parte dei campi nel nostro territorio si trova nel Lazio e Milano, come ad esempio Juggle Padel Milano. Nel corso di questi anni, però, in tante altre città italiane sono nati campi di padel. Per esempio ce ne sono moltissimi a Napoli, Firenze, Torino e Palermo. Ovviamente, campi di padel si possono trovare anche in città che non siano metropoli o in periferia, tra un centro e l’altro.