Casa

Segui questi consigli per risparmiare soldi ed energia con il riscaldamento di casa

Vi siete mai chiesti come anche alcuni piccoli cambiamenti che possiamo mettere in atto noi stessi, possano portare ad un grande impatto sull’ambiente?

Numerosi sono i consigli sul risparmio energetico in casa, a partire dalle piccole abitudini nella vita quotidiana fino ai grandi investimenti che non solo aiutano l’ambiente ma riducono anche le bollette energetiche.

Il risparmio energetico rappresenta la via migliore per evitare sprechi di energia, abbattere sia i costi che i consumi e per tutelare l’ambiente limitando le emissioni inquinanti.

L’attenzione per queste tematiche si fa sempre più necessaria, visto che il consumo di energia a livello mondiale negli ultimi anni è aumentato in modo spropositato: la popolazione umana è infatti in costante aumento, e di conseguenza il fabbisogno di energia cresce di pari passo, a fronte di risorse limitate.

Per evitare che il pianeta raggiunga il collasso, quindi per il bene di tutti, bisogna assolutamente correre ai ripari, adottando alcune strategie che possano limitare i consumi di energia.

Se le energie rinnovabili rappresentano un futuro pressoché inevitabile, per quanto riguarda il presente sarà necessario cambiare alcune abitudini, cercando il più possibile di adottare una serie di azioni virtuose che possano limitare gli sprechi energetici.

La questione è di natura etica, sociale, ecologica ed economica e riguarda tutti quanti.

In questo articolo osserveremo alcune soluzioni in grado di rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico, con un’attenzione particolare verso il riscaldamento.

Ecco come poter risparmiare soldi ed energia attraverso il riscaldamento del proprio immobile.

Mantenere la temperatura al di sotto di una certa soglia

Per evitare inutili sprechi e risparmiare sul costo delle bollette bisognerà impostare il termostato sui 20 gradi, soglia considerata più che soddisfacente per garantire il riscaldamento domestico (esiste in merito anche una normativa nazionale, DPR 412/1993 modificato dal DPR 551/99).

Per ogni grado superiore alla soglia dei 20 gradi, considerando tutta la durata dell’inverno, la spesa per il riscaldamento potrebbe aumentare del 6 o 7%.

Dotarsi di un buon isolamento termico

L’isolamento termico evita la dispersione del calore e garantisce un risparmio di diverse centinaia di euro all’anno.

Gli interventi atti a garantire l’isolamento termico sono rappresentati dal cappotto termico, da applicare sulle pareti esterne dell’edificio, dall’installazione di serramenti in PVC e da interventi che possono riguardare il tetto ed i pavimenti.

Cambiare la caldaia

Il cambio della caldaia è fondamentale per realizzare un consistente risparmio energetico ed economico.

Le caldaie a condensazione, rispetto alle caldaie a gas tradizionali o agli scaldabagni elettrici, possono assicurare un risparmio energetico fino al 35%, garantendo rendimenti termici superiori ed eliminando sprechi di energia rispetto ai sistemi tradizionali.

Non aprire le finestre quando l’impianto e in funzione

Quando l’impianto di riscaldamento viene avviato bisognerà mantenere le finestre chiuse.

La motivazione principale risiede nel fatto che l’aria calda tende a disperdersi verso l’esterno, ed aprendo le finestre il calore generato verrà sprecato.

Installa un impianto domotico

Con l’installazione di un impianto domotico potrete evitare l’accensione manuale della caldaia, e degli altri elettrodomestici, e si renderanno così automatiche le fasi di spegnimento e di accensione.

Utilizzare le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche si applicano ai termosifoni e permettono di regolare il consumo di acqua calda per il riscaldamento.

Il risparmio che è possibile conseguire attraverso l’utilizzo di questi dispositivi può essere quantificato nella misura del 10-15 % sul totale della spesa per il riscaldamento.

 Per concludere

Oltre ai metodi di cui sopra, ne esistono anche altri in grado di realizzare un buon efficientamento energetico, se vuoi approfondire in quest’articolo si parla esattamente di come migliorare l’efficienza energetica della tua casa.

Un esempio concreto è rappresentato anche dall’installazione di un camino elettrico capaci non solo di incrementare la diffusione del calore tra le mura domestiche ma anche di donare una certa eleganza all’ambiente.

A chi affidarsi

Abbiamo visto come poter rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico attraverso il sistema di riscaldamento, mentre ora ci concentreremo sui professionisti a cui rivolgersi per mettere in atto quanto appena osservato.

Nel Lazio opera CASAMIA CALDAIE, azienda leader nel settore energetico, che tratta caldaie a gas, centrali termiche, scaldabagni, impianti di riscaldamento ed energie rinnovabili.

Come potrete vedere dal loro sito: casamiacaldaieroma.it, quest’azienda offre un servizio di vendita, installazione, assistenza e manutenzione, e può assicurare puntualità, professionalità e grande esperienza, vista la sua tradizione ventennale nel settore.