Il mondo di internet, è spesso preda di hacker che provano in ogni modo ad entrare in possesso delle nostre informazioni personali; ecco perché e necessario cambiare regolarmente le password di accesso ai nostri computer, social network come Facebook, e-mail e home banking.
Una particolare attenzione va dedicata proprio a quest’ultimo servizio che assieme alle carte prepagate, va tenuto lontano da ogni rischio. È necessario quindi cambiare le relative password di frequente, affinché i dati sensibili contenuti su questi server siano il più al sicuro possibile.
I furti d’identità ed i tentativi di phishing sono all’ordine del giorno, ma cambiando spesso password, almeno ogni paio di mesi e seguendo dei semplici accorgimenti possiamo proteggere la nostra privacy dai malintenzionati.
Usare sempre password differenti
Utilizzare una sola password per più di un servizio o account, ti può sembrare il modo migliore per agevolare la memoria ed evitare di confonderti, ma in termini di sicurezza questo è controproducente.
Gli hacker, infatti, di frequente tendono a rubare dati ed informazioni da grosse aziende di internet per poi provare ad accedere ai tuoi account personali in altri servizi. Se decidi di utilizzare la stessa password su diversi siti, ed uno di questi finisce per essere violato, gli hacker avranno accesso anche a tutti gli altri tuoi account.
Scegli una password lunga e complessa
Oggi i metodi a disposizione degli hacker per craccare le password sono sempre più all’avanguardia, ecco perché è consigliabile scegliere password lunghe più di 8 caratteri e arricchite con numeri, lettere maiuscole e minuscole, in questo modo saranno più difficili da individuare.
Evita assolutamente di utilizzare date di nascita o parole ovvie come ad esempio il nome di animali domestici, coniugi e/o figli. Per rendere una password ancora più complessa basterà aggiungervi dei simboli come ad esempio @*+%,.&.
Per esempio puoi utilizzare due parole brevi come pane e burro e aggiungendo poi uno dei caratteri non alfabetici citati sopra, creerai una password che è allo stesso tempo semplice da ricordare ma complessa per chi è intenzionato a scoprirla.
Non lasciare tracce scritte della vostra password
Molti di noi per evitare di non ricordarsi più una determinata password decidono di scriverla, il che di per se non è un grosso problema, ma non va assolutamente scritta su post-it lasciati ad esempio sulla scrivania dell’ufficio dove tutti possono leggerla.
È di gran lunga più sicuro appuntare le password su di un quaderno o su un block notes a cui soltanto tu hai accesso e soprattutto lascia il quaderno in un luogo sicuro lontano da occhi indiscreti.
Non usare le password su computer che non conosci
Se ti trovi ad utilizzare un computer presso un internet Cafè, una biblioteca ecc. evita di inserire le tue password, in quanto non sai se in quei computer sono presenti dei malware che possono registrare ogni cosa da te digitata.
Non riutilizzare mai le vecchie password
Quando cambi le password, usa sempre delle parole nuove e mai una vecchia, anche se dall’ultima volta che l’hai utilizzata è passato molto tempo.Fai invece uso di varianti di una password che ricordi bene ed introduci delle complessità sempre nuove al suo interno.